Campi Flegrei l’IA svela migliaia di terremoti non rilevati dai tradizionali strumenti
Per comprendere l’escalation di instabilitĂ nei Campi Flegrei entra in campo l’intelligenza artificiale. Come quando si regola l’obiettivo di una fotocamera per rendere nitida un’immagine sfocata, il nuovo approccio consente ai ricercatori di identificare terremoti che gli strumenti precedenti non erano in grado di individuare da enormi insiemi di dati di monitoraggio sismico. La ricerca, frutto della collaborazione tra la Stanford University, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) – Osservatorio Vesuviano e l’UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II, rivela un numero di terremoti quattro volte superiore a quello rilevato dagli strumenti precedenti e individua faglie precedentemente sconosciute. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: campi - flegrei
Campi Flegrei: alla protezione civile incontro tra istituzioni e coordinamento
Concerto al Tramonto: Beethoven risuona nella magia dei Campi Flegrei
Nuove scosse di terremoto ai Campi Flegrei, due di magnitudo 2.8
Sono stati più di 54.000 i terremoti che hanno colpito la zona dei Campi Flegrei negli ultimi tre anni, e non 12.000 come stimato finora: a quadruplicane il numero è un nuovo modello di intelligenza artificiale. #ANSA Vai su X
Il monitoraggio degli edifici pubblici in una zona dei Campi Flegrei è tutt'ora in corso. La scuola di Pozzuoli resta chiusa. Ciciliano: “il lavoro congiunto ci ha consentito di dare una risposta immediata alla popolazione” INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulc Vai su Facebook
Campi Flegrei, nuovo studio svela magma a 5 chilometri di ... - RaiNews - Campi Flegrei, nuovo studio svela magma a 5 chilometri di profondità Ricercatori di INGV e di Bicocca Milano con un metodo innovativo hanno ricostruito la struttura interna della caldera e la ... Da rainews.it
Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica - Mappate, mediante l’integrazione di tecniche avanzate di analisi di interferometria radar e sismica, le porzioni della struttura interna del supervulcano flegreo, attualmente più attive in termini di ... lescienze.it scrive