Assedio del 1499 Pisa celebra il coraggio dei suoi cittadini

PISA – Pisa torna indietro nel tempo per ricordare uno dei momenti più intensi della sua storia: l’ 8 settembre 1499, quando il coraggio dei cittadini riuscì a piegare l’assedio fiorentino e a costringere l’esercito guidato da Paolo Vitelli alla ritirata dopo 38 giorni. Quest’anno le celebrazioni si articolano in tre appuntamenti. Si parte venerdì 5 settembre, al Bastione Sangallo nel Giardino Scotto, con la presentazione della nuova edizione di Storia dell’assedio di Pisa di Gino Benvenuti (Eclettica Edizioni). All’incontro interverranno l’assessore alle tradizioni storiche, lo storico Manuel Rossi, Gianfranco Benvenuti – figlio dell’autore – e Renzo Ciangherotti, segretario dei Balestrieri di Porta San Marco. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: assedio - pisa

Barbiere sotto assedio, 4 arresti a Pisa per minacce e violenze

Pisa ricorda la fine dell'assedio da parte dell' esercito francese del 1500

Tradizioni: Pisa celebra il coraggio dei concittadini che pose fine all’assedio fiorentini

Pisa celebra l’8 settembre 1499: tre giorni di eventi per ricordare la fine dell’assedio fiorentino; Pisa celebra l’8 Settembre 1499; Tre giorni di eventi per celebrare la fine dell’assedio di Pisa.

assedio 1499 pisa celebraPisa celebra la fine dell’assedio. Incontri, rievocazioni e balestrieri - Sono ben tre gli eventi con i quali quest’anno l’amministrazione comunale celebra una data significativa della storia di Pisa, ... Secondo msn.com

Tre giorni di eventi per celebrare la fine dell’assedio di Pisa - Pisa Sono ben tre gli eventi con i quali quest’anno l’amministrazione comunale celebra una data significativa della storia di Pisa, ovvero la fine dell’assedio fiorentino dell’8 settembre 1499, quando ... Da msn.com

Cerca Video su questo argomento: Assedio 1499 Pisa Celebra