Giorgio Armani per la Scala non è stato solo un sostenitore ma un amico | il cordoglio del Sovrintendente Ortombina Un minuto di silenzio a teatro
Anche il Teatro alla Scala ha voluto ricordare Giorgio Armani, il celebre stilista morto oggi 4 settembre nella sua casa milanese. “Con Giorgio Armani il Teatro alla Scala perde un sostenitore appassionato e un interlocutore con cui abbiamo condiviso storia, progetti e una comune visione della creatività e dei valori della Città di Milano”, recita il comunicato stampa. E ancora: “Nel 1997, in occasione della costituzione della Fondazione, Giorgio Armani era stato tra i primi a sostenerla. Nel 2021 era tornato a fianco del Teatro come Fondatore Sostenitore in un momento particolarmente delicato per il mondo dello spettacolo, dando un contributo importante alla ripartenza dopo la pandemia. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Giorgio Armani per la Scala non è stato solo un sostenitore ma un amico”: il cordoglio del Sovrintendente Ortombina. Un minuto di silenzio a teatro
In questa notizia si parla di: giorgio - armani
Moda sotto choc, Giorgio Armani è convalescente: per la prima volta assente dalle sue passerelle
La leggenda de La Capannina ora nelle mani di Giorgio Armani
È morto Giorgio Armani: le news in diretta #SkySport #Armani #GiorgioArmani Vai su X
Corriere della Sera. . Lo stilista Giorgio Armani è morto oggi – giovedì 4 settembre – all’età di 91 anni, compiuti lo scorso 11 luglio. Poche settimane fa, un’infezione polmonare lo aveva costretto al ricovero e a una convalescenza nella sua casa in via Borgono Vai su Facebook
Armani e l’amore viscerale per la Scala: la creazione dei costumi, gli inviti ai vip e l’impegno nella Fondazione - Un legame indissolubile, un rapporto cementato negli anni che ha contribuito a riportare il foyer del Piermarini al centro del mondo, ogni 7 dicembre in occasione della Prima ... Segnala msn.com
La Scala, lo sport, il mecenatismo e l’ambiente: il grande amore tra Giorgio Armani e Milano - Il legame con la Scala e con la Pinacoteca di Brera, il sostegno alle iniziative per i poveri e per il verde, la passione per il basket: una storia lunga ... Da milano.repubblica.it