Dopo i dazi di Trump l’Ue punta sul Sudamerica | via libera all’accordo coI Mercosur Auto carne industria | ecco cosa cambia
Ci è voluto il terremoto scatenato da Donald Trump nel commercio globale per spingere Unione europea e Mercosur a stringere un accordo commerciale. Dopo una trattativa durata circa due decenni, la Commissione Ue ha annunciato oggi di aver trovato un’intesa con il blocco di quattro Paesi sudamericani: Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. Il tempismo pare tutt’altro che casuale e dimostra la strategia su cui punta Bruxelles per far fronte alla tempesta di dazi dichiarata dagli Stati Uniti: mettersi alla ricerca di nuovi e piĂą affidabili partner con cui scambiare beni e servizi. «Questo non è solo un accordo commerciale, ma uno strumento strategico che contribuirĂ a definire il ruolo dell’Europa nell’economia globale per i decenni a venire», ha detto il commissario europeo al Commercio Maros Sefcovic annunciando l’accordo con il Mercosur e il raggiungimento di un’intesa aggiornata anche con il Messico. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: dopo - dazi
L'amministrazione Trump prepara il ricorso alla Corte Suprema dopo che una Corte d'Appello di Washington ha dichiarato "illegali" i dazi Vai su Facebook
Guardare a Sud. Dopo i dazi di Trump cambierà così la logistica italiana Vai su X
E Donald rispolvera il fantasma di nuovi dazi contro l’Ue e la Cina; Trump minaccia | Dazi al 35% se l’Ue non investe 650 miliardi; Dazi l’Ue ha perso un’occasione anche sulle big tech Parla Lombardi.
Stop ai dazi, così Donald Trump può aggirare la sentenza (a prescindere dalla Corte Suprema) - Il presidente Usa farà ricorso ma ha almeno altre cinque opzioni per difendere la sua politica commerciale protezionistica ... Si legge su repubblica.it
Dazi Usa, la sentenza della Corte d’Appello indebolisce Trump: cosa significa per le aziende italiane esposte - La decisione della Corte d’Appello Usa mantiene i dazi in vigore fino al 14 di ottobre, dando tempo all’amministrazione Trump di fare appello alla Corte Suprema. Secondo milanofinanza.it