Punizioni fisiche e insuccesso scolastico c’è correlazione Le alternative

In molti Paesi del mondo, colpire un bambino per correggerlo non è solo pratica comune: è anche legale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della SanitĂ , sono oltre 1 miliardo e 200 milioni i minori che subiscono punizioni corporali nei diversi contesti di vita quotidiana. La scuola, la casa, la strada: in molte realtĂ , un ceffone è ancora considerato parte dell'educazione. L’OMS, nel suo ultimo rapporto, ha parlato di "prove schiaccianti" a dimostrazione del fatto che queste pratiche, lungi dal correggere il comportamento, espongono i bambini a una serie di rischi documentati per la salute fisica e mentale. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: punizioni - fisiche

Urla, umiliazioni e punizioni fisiche: l’incubo dei bambini di un asilo a Rovigo. Tre maestre sospese

“Sveglia alle 5.30, punizioni fisiche e allenamenti estenuanti. La mattina mi fratturavo l’anca e il pomeriggio mi addestravo”: parla Jackie Chan

Punizioni fisiche e insuccesso scolastico, c’è correlazione. Le alternative.

“La pedagogia è il cancro della scuola” o “Basta punizioni e violenza fisica”, sui social è un’Italia spaccata sull’educazione tra regole dure e approcci dialogici - Con questa affermazione, pubblicata su Facebook, il pedagogista Daniele Novara ha acceso un vivace dibattito che ha subito travalicato i ... Lo riporta orizzontescuola.it

Punizioni corporali, esposti 1,2 miliardi di bambini nel mondo (anche a scuola). E anche in Italia non sono del tutto vietate - Troppi bambini e ragazzi nel mondo ancora oggi subiscono questo tipo di punizioni, anche in nome dell’educazione. skuola.net scrive

Cerca Video su questo argomento: Punizioni Fisiche Insuccesso Scolastico