Palazzo Ducale agli antichi splendori La Fontana dei Pesci si fa bella per la festa della crescentina
Un fiume di persone si è riversato nel centro storico di Pavullo, lungo la Via Giardini, per la Festa della Crescentina, un evento organizzato dalla Pro Loco che ogni anno vede una partecipazione crescente. E la due giorni che si è conclusa ieri sera alle 23 non è stata certamente da meno delle precedenti. Il termometro per decretarne il numero dei partecipanti si avrà quando sarà reso noto il numero di crescentine prodotte e vendute dai gruppi frazionali di Montorso, Parrocchia di Benedello, Renno, Baldaccini Associazione culturale "I Girasoli", Gaiato Sagra di Gaiato, La Fonda, associazione Festa delle campane di Castagneto, Pro Loco con Stand Senza Glutine e altre specialità locali. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Palazzo Ducale agli antichi splendori. La Fontana dei Pesci si fa bella per la festa della crescentina
In questa notizia si parla di: palazzo - ducale
Due nuovi tour in città . Palazzo Ducale e la Rocca non avranno più segreti
La “Destata Pietra“ di Giuliani in mostra al Palazzo Ducale
Genoa hosts the Forum Best in Travel 2025 on February 12 at Palazzo Ducale! ? From 14:00, industry experts will discuss sustainable, experiential and cultural tourism, creating a fundamental dialogue for the tourism industry in line with the goals of Agen Vai su Facebook
Palazzo Ducale #Modena Vai su X
Palazzo Ducale agli antichi splendori. La Fontana dei Pesci si fa bella per la festa della crescentina; Gli antichi palazzi di Modena e le loro storie. Gabriele Sorrentino le ha raccontate in un libro; Settimana Santa a Sassari: ecco tutti gli appuntamenti e la grande novità .
Il palazzo ducale torna agli antichi splendori - Il progetto prevede lavori di riqualificazione del palazzo ducale a cura dell’architetto Claudia Marini: "Oggetto dell’intervento sono quattro stanze nell’ala nord- ilrestodelcarlino.it scrive
Palazzo Ducale, riapre Corte Nuova Recuperati dipinti e soffitti - Riapre il cuore di Corte Nuova, l’insieme degli ambienti edificati dal XVI secolo e aggiunti nel tempo agli spazi più antichi, interamente ... Come scrive milano.corriere.it