Erdogan a Putin | Non vediamo l' ora di accogliervi in Turchia l' invito è sempre valido
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il leader di Mosca Vladimir Putin hanno avuto un incontro bilaterale a Tianjin, in Cina, dove si sta svolgendo il vertice dell’ Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, un forum sulla sicurezza regionale. “Apprezziamo il notevole contributo degli amici turchi agli sforzi politici e diplomatici volti a risolvere la crisi ucraina. Da maggio di quest’anno si sono tenuti tre cicli di colloqui diretti tra Russia e Ucraina a Istanbul, che hanno permesso di compiere progressi nella risoluzione di una serie di questioni pratiche in campo umanitario. Sono certo che il ruolo speciale della Turchia in queste questioni continuerĂ a essere richiesto”, ha detto il numero uno del Cremlino. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Erdogan a Putin: "Non vediamo l'ora di accogliervi in Turchia, l'invito è sempre valido"
In questa notizia si parla di: erdogan - putin
A Tianjin convergono Xi, Putin, Modi, Erdogan per vertice SCO
Putin e Erdogan chiedono la cessazione immediata delle ostilitĂ
Putin, Modi, Erdogan, Kim: tutti alla corte di Xi Jinping https://ilsole24ore.com/art/putin-modi-erdogan-kim-tutti-corte-xi-jinping-AH9AccOC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1756677919… Vai su X
Putin arrivato in Cina, oggi l'apertura del vertice Sco con Xi, Modi e Erdogan. Numerosi i bilaterali in agenda del presidente russo. Il 3 settembre la grande parata militare su piazza Tienanmen #ANSA Vai su Facebook
Erdogan a Putin: Non vediamo l'ora di accogliervi in Turchia, l'invito è sempre valido.
Putin, Zelensky, Abramovich, Erdogan: trattativa a 4 - Putin, Zelensky, Abramovich, Erdogan: trattativa a 4 Rispunta Abramovich, mediatore a oltranza più forte degli avvelenatori. Lo riporta ilmessaggero.it
Putin-Erdogan: nemici in guerra, amici in affari - Panorama - Inoltre, quando Erdogan ha presentato a Putin la proposta di pace, gli ha anche riferito che essa prevede la presenza al tavolo dei negoziati di Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania. Come scrive panorama.it