Il mondo del vicolo di Monica Florio | un microcosmo di storia e identità napoletana

di Fiorella Franchini Il vicolo rappresenta una struttura urbanistica diffusa in tante culture e società antiche e moderne; tuttavia, a Napoli esso diventa molto più di un semplice spazio fisico, assumendo il ruolo di un vero e proprio microcosmo sociale e culturale. Monica Florio, giornalista e saggista, nel suo volume “Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione” (Guida Edizioni), esplora significati e aspetti di questa realtà, realizzando, come afferma Sergio Zazzera nella Prefazione, una “piccola enciclopedia del vicolo”. Erede dell’antica struttura urbanistica della città, il tracciato viario greco-romano, originariamente a scacchiera e diviso da tre decumani tagliati ad angolo retto dai cardini, il vicolo ha attraversato dominazioni e riorganizzazioni urbane, tramandando nel corso dei secoli le sue caratteristiche fondamentali: l’umiltà delle abitazioni, l’economia di sussistenza basata su antichi mestieri e, in passato, anche su attività illecite come il contrabbando e l’usura, la prevalenza di usi e costumi della cultura popolare. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: mondo - vicolo

Dove si trova il vicolo più stretto del mondo visitato da Ilary Blasi

Il mondo del vicolo di Monica Florio: un microcosmo di storia e identità napoletana; Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione di Monica Florio; “Storie di guappi e femminielli” di Monica Florio.

Cerca Video su questo argomento: Mondo Vicolo Monica Florio