La transizione energetica richiederà visione politica cooperazione e realismo tecnologico

L’energia è un motore fondamentale per la crescita economica e la resilienza, e la sicurezza energetica è il fondamento della sovranitĂ  nazionale. L’uso dell’energia e delle infrastrutture è un tema troppo importante perchĂ© lo si possa esaurire con mere dichiarazioni virtuose: richiede infatti realismo. Al crescere del PIL cresce anche il consumo energetico: i due valori sono strettamente correlati. Secondo le proiezioni del Fondo Monetario Internazionale, le economie emergenti e in via di sviluppo cresceranno del 3,7 percento annuo e, in particolare, i principali paesi emergenti di Africa, Americhe e Asia cresceranno del 5 percento e piĂą: il loro utilizzo di energia aumenterĂ  di pari passo, e si andrĂ  così verso un’attenuazione della grande disparitĂ  tra il consumo energetico pro-capite dei paesi sviluppati e quello delle economie emergenti. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

la transizione energetica richieder224 visione politica cooperazione e realismo tecnologico

© Linkiesta.it - La transizione energetica richiederà visione politica, cooperazione e realismo tecnologico

In questa notizia si parla di: transizione - energetica

Il governo gestisce irresponsabilmente la transizione energetica: serve uno sguardo allarmato

La Regione al fianco dei Comuni per la transizione energetica: il supporto grazie a 100 esperti

Maire rinnova accordo con Azerbaijian per fonti rinnovabili e transizione energetica

"Sicurezza energetica significa benessere": Lozza (Polimi) legge la ... - "Vorrei qui precisare: non esiste una “visione del Politecnico” sulla transizione energetica per antonomasia. Da ilgiornale.it

Transizione energetica, ecco cosa accadrà dopo le elezioni europee - Le elezioni europee hanno premiato i partiti che non hanno obiettivi climatici. Da affaritaliani.it

Cerca Video su questo argomento: Transizione Energetica Richieder224 Visione