La cittadinanza digitale consapevole è la risposta all’apocalisse cognitiva della rete
L’abbiamo detto tante volte: mai come oggi l’umanitĂ si trova immersa in un flusso continuo e inarrestabile di informazioni e contatti. Internet e il digitale hanno reso accessibile a chiunque un oceano di contenuti: testi, immagini, video, opinioni, dati. I giovani africani (l’Africa ha la popolazione piĂą giovane e in piĂą rapida crescita al mondo), per fare un esempio, sono sempre piĂą connessi nonostante le difficoltĂ e arretratezze tecnologiche. Secondo McKinsey, la penetrazione degli abbonati mobili in Africa dovrebbe raggiungere il cinquanta per cento entro il 2030, con settecentocinquantuno milioni di abbonati mobili unici, rispetto al quarantaquattro per cento (cinquecentoventisette milioni di abbonati) del 2023 (“Remember the Future: The Next Frontier for African Telcos”, maggio 2025). 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La cittadinanza digitale consapevole è la risposta all’apocalisse cognitiva della rete
In questa notizia si parla di: cittadinanza - digitale
Cittadinanza digitale e rischi per la sicurezza
Quando l’IA orienta le scelte pubbliche: nudging digitale e cittadinanza consapevole
“In Puglia la cittadinanza digitale è un diritto”. ? La Puglia è al fianco dei cittadini per supportarli nel processo di digitalizzazione. Vai su X
“In Puglia la cittadinanza digitale è un diritto”. ? La Puglia è al fianco dei cittadini per supportarli nel processo di digitalizzazione. Grazie ai punti di facilitazione digitale, presenti su tutto il territorio pugliese, Regione Puglia offre un supporto, concreto, Vai su Facebook
Cittadinanza digitale, solo un ragazzo su tre 232; consapevole - Cittadinanza digitale, solo un ragazzo su tre è consapevole L’indagine sui ragazzi italiani tra 11 e 18 anni promossa da Social Warning che ha presentato l’idea di una Giornata europea sulla ... Scrive ilsole24ore.com
Telefono Azzurro, al via il progetto di formazione «Cittadinanza ... - L'obiettivo del progetto “Cittadinanza digitale” 232;, dunque, quello di formare insegnanti e bambini circa le opportunità e i rischi della rete affinché possano utilizzare in modo consapevole ... Scrive ilsole24ore.com