Il giorno in cui l’America decise di prendere sul serio l’ambiente

La crescente sensibilitĂ  per la questione ambientale sollecitò, a cavallo fra anni Sessanta e Settanta, l’emergere di nuove prospettive culturali che sfidavano il prevalente paradigma della modernitĂ , tanto nella sua versione liberaldemocratica (egemone in Occidente) quanto nella sua variante marxista. Si trattò di una tendenza internazionale, che ebbe come epicentro gli Stati Uniti. Qui giĂ  all’inizio degli anni Sessanta la biologa Rachel Carson aveva posto in evidenza i danni che un prodotto fino ad allora ritenuto essenzialmente benefico per le comunitĂ  umane, il Ddt (protagonista, fra le altre cose, dell’eradicazione della malaria in vaste parti del mondo occidentale), poteva arrecare agli ecosistemi, suscitando un dibattito di ampia portata. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il giorno in cui l8217america decise di prendere sul serio l8217ambiente

© Linkiesta.it - Il giorno in cui l’America decise di prendere sul serio l’ambiente

In questa notizia si parla di: giorno - america

4 luglio, come si festeggia in America il Giorno dell’indipendenza

4 luglio, cosa si mangia in America nel Giorno dell’indipendenza

Nel giorno dell’Indipendenza Musk annuncia l’«America Party»: secondo Grok può arrivare al 10%

Cerca Video su questo argomento: Giorno Cui L8217america Decise