La paghetta a tutti i bambini fino ai 18 anni pagata dallo Stato l’idea per le pensioni in Germania | come funzionerà
I bambini tedeschi potrebbero ricevere una paghetta pagata dallo Stato di 10 euro al mese, che però non potranno toccare fino almeno ai 18 anni. Questa l’idea del governo Merz per insegnare «l’importanza del risparmio» e frenare la crisi del sistema previdenziale tedesco. Come scrive il Corriere della Sera, il progetto, chiamato FrĂĽhstart Rente («pensione a inizio anticipato»), prevede che «a partire dal primo gennaio 2026, tutti i bambini di sei anni riceveranno dieci euro al mese fino al compimento dei 18 anni», ha spiegato al quotidiano Neue Westfälische il segretario generale della Cdu Carsten Linnemann. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: paghetta - tutti
Per tutti i bimbi dai 6 anni una 'paghetta previdenziale' da 10 euro: l’idea di Berlino sulle pensioni Vai su X
Micia grigia " miao a tutti voi ah che fatica miao il nuovo assunto è molto birichino miao Pissi mi ha chiesto un aumento della paghetta miao perché dice che gli uccellini lo chiamano in continuazione miao perché hanno problemi con il bagno #co Vai su Facebook
Una «paghetta previdenziale» da 10 euro per tutti i bambini dai 6 anni: l'idea della Germania sulle pensioni; La paghetta a tutti i bambini fino ai 18 anni pagata dallo Stato, l'idea per le pensioni in Germania: come funzionerà ; La Germania vara la paghetta previdenziale: 10 euro al mese per i bambini dai 6 ai 18 anni.
Una «paghetta previdenziale» da 10 euro per tutti i bambini dai 6 anni: l’idea della Germania sulle pensioni - Dal 2026 il governo Merz intende introdurre un bonus mensile per i bambini dai 6 anni e fino ai 18, che i genitori devono investire in azioni: obiettivo, integrare pensioni e spingere all’investimento ... Segnala corriere.it
La "paghetta" di Stato: dieci euro al mese ai bambini per aiutarli con la pensione. La novità in Germania: «Imparano che con costanza si fa la differenza» - Una modica “paghetta” da mettere da parte in un fondo privato fino alla pensione. Come scrive leggo.it