Il vino del futuro ha bisogno di consapevolezza
Qual è il fil rouge che unisce le anfore di vinificazione e la kombucha, il vino dealcolato e l’auto elettrica, il tappo a vite e le fermentazioni spontanee, la biodinamica e il consumo di prodotti locali, l’impianto di un vigneto in montagna e la riduzione dei consumi di alcol negli Stati Uniti? Si potrebbe trovarlo nella parola “consapevolezza” che oggi chiama in causa ogni persona che scelga di dedicare al proprio non-ruolo di consumatore la stessa attenzione che viene dedicata alla ricerca spasmodica delle differenze (di genere, di razza, di patria, di censo) nella nostra societĂ . Consapevolezza significa riflessione e attenzione, significa non fare la scelta piĂą semplice (e, per favore, nemmeno la piĂą stilosa) e porsi l’interrogativo rispetto alle opzioni di vita e di consumo. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il vino del futuro ha bisogno di consapevolezza
In questa notizia si parla di: vino - futuro
Dazi Stati Uniti e dossier alcol e salute: tre mesi per decidere il futuro del vino
Il CLIMA del futuro ci regalerĂ vino pregiato dall'Amazzonia! #meteo #amazzonia #vino #climafuturo #cmbiamentoclimatico Vai su Facebook
Il vino pugliese ha un futuro da costruire, non solo un passato da difendere https://ift.tt/pom5lPb https://ift.tt/YzWirPn Vai su X
Un manifesto “concreto” per il futuro del vino: ecco “Envisioning2035 Wine (R)evolution”; Envisioning2035, ovvero quanto il vino italiano ha bisogno di rivoluzione; Il futuro del vino italiano parte da Milano: presentato il manifesto Envisioning2035.
Il mondo del vino ha bisogno di preparazione e formazione - Tra crisi globale e innovazione, il mondo del vino italiano affronta sfide climatiche, economiche e di mercato, puntando su formazione, ricerca e strategie sostenibili per continuare a crescere e valo ... Si legge su panorama.it
Vino, se le novità hanno bisogno di conoscenza - la Repubblica - Se guardo al futuro del vino mi piacerebbe vedere più rispetto e più pazienza. Riporta repubblica.it