Vipere in Toscana | come riconoscerle dove si trovano e cosa fare in caso di morso

Firenze, 27 agosto 2025 – La Toscana ospita diverse specie di vipere, rettili velenosi che appartengono alla famiglia dei Viperidi. La più diffusa è la Vipera aspis, conosciuta anche come vipera comune, che predilige ambienti collinari e montani. Più rara, ma presente, è la Vipera ammodytes, riconoscibile per il piccolo “corno” sul muso, considerata la più velenosa d’Europa. Entrambe, comunque, hanno in genere un comportamento schivo e mordono solo se calpestate o minacciate. Abbiamo fatto il punto con Giuseppe Fabrizio Turrisi, curatore di Entomologia del Museo della Specola.  Come riconoscerle. 🔗 Leggi su Lanazione.it

vipere in toscana come riconoscerle dove si trovano e cosa fare in caso di morso

© Lanazione.it - Vipere in Toscana: come riconoscerle, dove si trovano e cosa fare in caso di morso

In questa notizia si parla di: vipere - toscana

Vacanze ed escursioni in Toscana, ma occhio alle vipere

Vipere in Toscana: come riconoscerle, dove si trovano e cosa fare in caso di morso; Vipere in montagna, il panico talvolta è più pericoloso del morso.

Vacanze ed escursioni in Toscana, ma occhio alle vipere - Vacanze ed escursioni in Toscana, ma occhio alle vipere Oggi, 16 luglio, è la giornata dei serpenti. Lo riporta lanazione.it

Le vipere in Italia: come riconoscerle e cosa fare in caso di morso - MSN - Le vipere sono attive solo quando le temperature sono miti e aumenta il calore al suolo, frequentano luoghi assolati, poveri di vegetazione e si nascondono sotto le pietre o fra gli arbusti bassi. Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: Vipere Toscana Riconoscerle Trovano