Pubblica amministrazione assegni più bassi per le pensioni anticipate degli statali
Assegni più bassi per le pensioni anticipate dei dipendenti pubblici. È il risultato dell’applicazione delle nuove regole di calcolo introdotte con la legge di bilancio del 2024 per le aliquote di rendimento della parte retributiva dell’assegno: infatti, secondo quanto stabilisce il messaggio numero 2491 dell’Inps del 25 agosto 2025, la deroga alle nuove aliquote meno favorevoli e l’utilizzo dei vecchi coefficienti vale solo quando la pensione degli statali scatta perché si è raggiunto automaticamente il limite di età (67 anni) stabilito dalla legge. Negli altri casi, dunque, quando si va in pensione anticipatamente a partire dai 65 anni, si applicano le nuove aliquote. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Pubblica amministrazione, assegni più bassi per le pensioni anticipate degli statali
In questa notizia si parla di: pubblica - amministrazione
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Il nuovo disegno di legge sulla Pubblica Amministrazione si prefigge un obiettivo particolarmente importante, ovvero modificare radicalmente le regole per la carriera dei dirigenti, superando la procedura storica del concorso pubblico. Vai su Facebook
Pubblica amministrazione, autorizzate 9.300 nuove assunzioni: ecco dove Vai su X
Pubblica amministrazione: come cambiano le regole per le assunzioni - Ipsoa - Lo prevede il decreto PA, approvato il 7 giugno dalla Camera dei Deputati e ora all’esame del Senato. Come scrive ipsoa.it
Pensioni statali, nel primo semestre l’assegno sale a 2.056 euro al mese - 056 euro il dato medio degli assegni previdenziali dei dipendenti pubblici liquidati nella prima metà dell’anno. Riporta ilmessaggero.it