La Valle dei Templi entra nel registro dei Paesaggi storici | un trionfo per la Sicilia

La Valle dei Templi, culla di civiltĂ  millenarie e scrigno di un paesaggio rurale plasmato da secoli di resilienza, è stata ufficialmente riconosciuta come paesaggio rurale storico italiano. Un traguardo che consacra il “bosco di mandorli e di ulivi” cantato da Pirandello come patrimonio nazionale, aprendo nuove prospettive per il turismo e la tutela ambientale. Ma quali sfide e opportunitĂ  si prospettano per questo angolo di Sicilia? Un riconoscimento atteso. La commissione del Ministero dell’Agricoltura, della SovranitĂ  Alimentare e delle Foreste ha dato il via libera all’iscrizione di oltre 300 ettari della Valle dei Templi nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it

la valle dei templi entra nel registro dei paesaggi storici un trionfo per la sicilia

© Ilfogliettone.it - La Valle dei Templi entra nel registro dei Paesaggi storici: un trionfo per la Sicilia

In questa notizia si parla di: valle - templi

L'Arma celebra 211 anni di storia nella Valle dei Templi, le immagini

Martin Scorsese alla Valle dei Templi, il mito di Hollywood: "Un sogno essere qui"

Martin Scorsese nella Valle dei Templi tra i giganti di pietra per il suo nuovo documentario: "E' un sogno"

La Valle dei Templi diventa paesaggio rurale storico: è il secondo in Sicilia; Il territorio della Valle dei Templi riconosciuto come paesaggio rurale storico italiano; La Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico: “Valore aggiunto per turismo e sviluppo”.

valle templi entra registroLa Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico italiano - Il paesaggio rurale della Valle dei Templi, definito da Pirandello il "bosco di mandorli e di ulivi", dove sono ancora ... Si legge su msn.com

valle templi entra registroValle dei templi, riconoscimento di “Paesaggio rurale storico” - PALERMO – Il paesaggio rurale della Valle dei Templi, definito da Pirandello il “bosco di mandorli e di ulivi” dove sono ancora disponibili le fonti d’acqua utilizzate nell’antichità dai greci, è ... Lo riporta livesicilia.it

Cerca Video su questo argomento: Valle Templi Entra Registro