La crisi degli Stati nazionali che affondano nelle sabbie mobili
La crisi e l’impotenza degli Stati nazionali europei– e quindi di chi li dirige – nell’affrontare le sfide contemporanee è sempre più evidente. La politica si riduce ad amministrazione, priva di una visione e di un progetto per un futuro migliore. Crescono i partiti alle estreme, che rimpiangono e ripropongono un passato immaginato e immaginario. Ciò erode la fiducia nelle istituzioni, e rischia di distruggere la stessa democrazia. Sta crollando sotto i nostri occhi l’ordine mondiale costruito dopo la Seconda guerra mondiale. Da un lato ne sono venute meno le basi materiali: nel 1945 gli USA avevano il 50% del PIL mondiale; nel 1973 il neonato G7 aveva il 50%; ora il G7 ha il 30% e i BRICS il 32%. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La crisi degli Stati nazionali che affondano nelle sabbie mobili
In questa notizia si parla di: crisi - stati
I due sono stati visti insieme a maggio per l'ultima volta. La crisi sembra irrecuperabile.
Alice Campello e Alvaro Morata sulla crisi svelano: “Ci sono stati momenti di odio profondo”
Elodie e Iannone sono stati in crisi? Colpa di un sms particolare: ecco chi ha scritto alla cantante
Il summit in Alaska tra i presidenti di Stati Uniti e Russia potrebbe rappresentare un momento decisivo per il conflitto in Ucraina. In passato sono stati diversi gli incontri che hanno segnato le relazioni tra le due superpotenze, dalle crisi alle distensioni. https://sh Vai su Facebook
La crisi degli Stati nazionali che affondano nelle sabbie mobili; Le Capitali – Bayrou si gioca il tutto per tutto, ma i rischi maggiori li corre Macron; Sì della Camera alla risoluzione di maggioranza. Meloni affonda Ventotene, è bagarre in Aula.
La crisi degli Stati nazionali che affondano nelle sabbie mobili - Crisi interne e divisioni indeboliscono l’Europa, incapace di rispondere al crollo dell’ordine mondiale; senza unione politica il rischio è il declino e l’avanzata del populismo. Secondo quotidiano.net
LETTURE/ Cambiare il welfare per salvare gli Stati (e la democrazia in ... - LETTURE/ Cambiare il welfare per salvare gli Stati (e la democrazia in crisi) Nel suo ultimo libro, "La riparazione del capitalismo democratico", Carlo Pelanda offre ai governi una strategia per ... Segnala ilsussidiario.net