Bolero al cinema | nel film la storia e i segreti dell'opera ipnotica di Ravel
(askanews) – «Non passa mai più di un quarto d’ora senza che qualcuno suoni il Bolero di Ravel in qualche parte del mondo». Con questa frase termina il film di Anne Fontaine Bolero, nei cinema italiani dal 28 agosto. La regista, già autrice della biografia cinematografica Coco avant Chanel, ha deciso di raccontare come è nata quella eccezionale, ossessiva, magistrale partitura e soprattutto di svelare qualcosa in più sul suo autore, Maurice Ravel. La trama di Bolero. Il film è ambientato nel 1928, nella Parigi degli anni ruggenti, in cui la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Ravel la musica per il suo prossimo balletto. 🔗 Leggi su Amica.it
© Amica.it - “Bolero” al cinema: nel film la storia e i segreti dell’opera ipnotica di Ravel
In questa notizia si parla di: bolero - cinema
Bolero arriva al cinema il 28 agosto: guarda il trailer!
Bolero: dal 28 agosto al cinema. Il trailer!
BENTORNATI AL CINEMA - RIAPERTURA GIOVEDÌ 28 AGOSTO BOLERO ?racconta la genesi della celebre composizione di Maurice Ravel, Ambientato nella Parigi del 1928, il film intreccia la storia del compositore, tormentato dal trauma della guer Vai su Facebook
È sesso o lavoro in officina? L’enigma del Boléro di Ravel; Bolero, la storia di Maurice Revel e della composizione di un classico: la recensione; Cinema sotto le stelle. L’anteprima di ’Bolero’ oggi gratis per 10 lettori.
“Bolero” al cinema: nel film la storia e i segreti dell’opera ipnotica di Ravel - La regista, già autrice della biografia cinematografica Coco avant Chanel, ha deciso di raccontare come è ... Da amica.it
Bolero, la storia di Maurice Ravel e della composizione di un classico: la recensione - Bolero la recensione del film di Anne Fontaine con Raphael Personnaz Dora Tillier e Jeanne Balibar sul compositore francese Maurice Ravel ... Riporta comingsoon.it