Transizione energetica | servono pragmatismo e realismo
Rimini, 26 ago. (askanews) - La transizione energetica è una delle sfide più complesse del nostro tempo. Bisogna trovare l'equilibrio tra ambizione climatica e realismo economico, al cuore delle contraddizioni europee: obiettivi ambiziosi ma tempi spesso irrealistici che rischiano di penalizzare famiglie e imprese. Se ne è discusso al Meeting di Rimini. "Forse manca un po' di pragmatismo, un po' di realismo, che è la dimensione che in questi ultimi 10-15 anni è mancata in questo annoso dibattito sulla transizione energetica - ha spiegato il presidente di Illumia, Marco Bernardi -. Il pragmatismo è la fedeltà ai dati di realtà , cioè dare il primato dei dati di realtà rispetto alle idee, i desideri, i sogni, anche giusti". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Transizione energetica: servono pragmatismo e realismo
In questa notizia si parla di: transizione - energetica
Transizione energetica: una spinta concreta per le imprese irpine
TRANSIZIONE ENERGETICA – La corsa dell’Italia verso l’energia green
Il governo gestisce irresponsabilmente la transizione energetica: serve uno sguardo allarmato
La transizione energetica, l'intervento di Pichetto Fratin al Meeting: diretta video Vai su X
Corriere della Sera. . Meeting Rimini, «Dentro la transizione energetica» Vai su Facebook
Transizione energetica: servono pragmatismo e realismo; Massimo Zedda: La transizione energetica va fatta ma servono ancora carbone e gas; Energia verde e pragmatismo: il bonus CER accende la provincia di Frosinone.
Transizione energetica: servono pragmatismo e realismo - Bisogna trovare l’equilibrio tra ambizione climatica e realismo economico, al cuore delle contr ... askanews.it scrive
Transizione energetica: servono pragmatismo, fiducia e regole chiare - Transizione energetica: servono pragmatismo, fiducia e regole chiare L'Europa è stata un esempio per le politiche ambientali per anni, poi la policrisi ha tolto spinta a questo passaggio. Lo riporta quotidiano.net