Scuola dal divieto di cellulari al voto in condotta | le novità dell’anno 2025-26
Divieto di utilizzo dei telefoni cellulari anche alle scuole superiori, nuove regole sul voto in condotta, possibili cambiamenti per gli esami di maturitĂ . Ecco tutte le novitĂ della scuola italiana nell’anno 2025-26, che prenderĂ il via nei prossimi giorni. Divieto di cellulari anche alle superiori. Con una circolare dello scorso giugno a firma del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è stato stabilito lo stop ai cellulari anche per gli studenti delle scuole superiori, facendo seguito a un provvedimento dello scorso anno che riguardava gli studenti delle scuole medie ed elementari. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Scuola, dal divieto di cellulari al voto in condotta: le novità dell’anno 2025-26
In questa notizia si parla di: scuola - divieto
Burqa e sale di preghiera a scuola, Sardone: "Divieto come in Danimarca"
Danimarca: verso il divieto del velo integrale a scuola
#Scuola: il ministro Giuseppe Valditara conferma la linea rigorosa sull’uso degli #smartphone in classe Dopo il divieto per elementari e medie, si guarda ora alle #superiori con il consenso di #docenti, famiglie e studenti: Vai su X
Cellulare a scuola, no al divieto del ministro: la “via trentina” di Gerosa. Vai su Facebook
Scuola, dal divieto di cellulari al voto in condotta: le novità dell’anno 2025-26; Anno scolastico 2025/26: regole più severe per smartphone, condotta e Maturità ; Scuola, cosa cambia: niente cellulari e voto in condotta le novità del nuovo anno scolastico.
Scuola 2025-2026, cambia tutto: cellulari vietati, nuova maturità e voto che fa paura - Il ministero dell’Istruzione ha ufficializzato nuove regole per il 2025: più severità sui cellulari, nuovo sistema di condotta, maturità con colloquio obbligatorio e riforma dei programmi in vista ... ireporters.it scrive
NOVITA' Scuola, ecco le novità: stop ai cellulari, voto in condotta decisivo e nuove regole alla Maturità - Dal 2026, inoltre, arriveranno anche i nuovi programmi per elementari e medie. Lo riporta statoquotidiano.it