Quasi metà dei docenti di sostegno precari resterà il prossimo anno | il risultato del test di Valditara di farli scegliere alle famiglie e non alle graduatorie
Quasi il « 50% degli insegnanti di sostegno precari » sarà confermato per il prossimo anno scolastico, un risultato direttamente legato alla nuova normativa che permette alle famiglie degli alunni con disabilità di chiedere la conferma dello stesso docente. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al Meeting di Rimini, anticipando i dati che saranno comunicati ufficialmente nei prossimi giorni: «Grazie a questa possibilità , laddove si sia instaurato un buon rapporto educativo e umano, quasi la metà degli insegnanti precari potrà continuare a seguire i propri studenti, garantendo una continuità didattica che la scuola non ha mai avuto prima». 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: quasi - docenti
Risarcimenti a docenti e ATA, Anief: ‘Quasi 10 milioni nei primi 6 mesi del 2025’
Scuola, quasi mille nuovi docenti in Fvg ma il precariato resta: rivoluzione anche tra i presidi
Quasi metà dei docenti di sostegno precari resterà il prossimo anno: il risultato del test di Valditara di farli scegliere alle famiglie (e non alle graduatorie) Vai su X
Si avvicina settembre per quasi 7 milioni di alunni e un milione di docenti: le giunte regionali di tutta Italia hanno decretato le date per il suono della prima campanella Vai su Facebook
Valditara annuncia cambiamento storico | quasi metà dei docenti di sostegno sarà riconfermata.
Quasi il 50% degli insegnanti di sostegno precari confermati per garantire continuità didattica nella scuola italiana - Il governo conferma quasi metà degli insegnanti di sostegno precari per garantire continuità didattica e inclusione agli studenti con bisogni educativi speciali, coinvolgendo attivamente le famiglie. Segnala gaeta.it
Valditara: quasi 50% insegnanti sostegno saranno confermati - Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara durante il suo intervento al Meeting di Rimini ... Si legge su msn.com