Giovani carta vincente per le imprese ma l' Italia li perde
Rimini, 26 ago. (askanews) - I giovani sono la carta vincente per le imprese italiane, ma il Paese fatica a trattenerli e valorizzarli. E' quanto emerge da una nuova analisi di Unioncamere presentata oggi al Meeting di Rimini. I numeri parlano chiaro: le aziende con alta presenza di under 30 fatturano di più, esportano di più e sono più innovative. Eppure l'Italia continua a perdere talenti. "I giovani - spiega il presidente di Unioncamere, Andrea Prete - devono contribuire a questo mondo che cambia in maniera significativa, devono essere protagonisti. L'attenzione va verso i giovani soprattutto nel mondo del lavoro dove abbiamo un problema in Italia se pensiamo che nel 2024 più del 40% degli occupati ha più di 50 anni". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Giovani carta vincente per le imprese, ma l'Italia li perde
In questa notizia si parla di: giovani - carta
Scuola, Libertà connessione e disconnessione, da giovani ‘Carta del diritto all’innovazione’
Carta Giovani e Carta del Merito 2025: come ottenere fino a 1.000 euro entro giugno
Bonus trasporti giovani 2025, come funziona la nuova carta per viaggiare gratis
Leggi l'articolo - Non solo chat: perché i giovani scelgono ancora carta e penna #notiziedalbiellese #newspiemonte #biellanews #notiziebiella #biellanotizie #newsbiella #lettere #cartaepenna Vai su Facebook
Giovani carta vincente per le imprese, ma l'Italia li perde; Competitività , i giovani carta vincente. Al Meeting presentata la ricerca dell'Istituto Tagliacarne; In 5 anni i laureati non basteranno a coprire le richieste di lavoro delle imprese: ingegneri, statistici, medici e infermieri tra le professioni più ricercate.
Giovani carta vincente per le imprese, ma l'Italia li perde - I giovani sono la carta vincente per le imprese italiane, ma il Paese fatica a trattenerli e valorizzarli. Segnala notizie.tiscali.it
Imprese giovani, in dieci anni diminuite del 28%. In ... - RaiNews - La flessione riguarda in modo particolare il mondo artigiano che, nel decennio, ha perso oltre 47mila imprese giovanili (- rainews.it scrive