Nuova manutenzione straordinaria per la Cappella Sistina | L’overtourism ha messo a rischio gli affreschi
La Cappella Sistina, cuore dei Musei Vaticani e meta di quasi sette milioni di turisti ogni anno, si prepara a un nuovo intervento di manutenzione straordinaria. Non un vero e proprio restauro, ma un controllo approfondito per valutare gli effetti dell’overtourism sulla piĂą celebre opera pittorica di Michelangelo. L’appuntamento è fissato tra gennaio e marzo 2026: tre mesi di lavoro che non impediranno ai visitatori di ammirare la Volta e il “Giudizio Universale”. Grazie a ponteggi mobili ed elevatori, gli specialisti potranno ispezionare da vicino gli affreschi senza occultarne la visione. A riportarlo è Repubblica. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: nuova - manutenzione
Aler, piĂą manutenzione. Nuova convenzione il Comune alza lo standard
Manutenzione straordinaria alla piscina comunale, è stata realizzata la nuova copertura
Roma, nuova manutenzione per la rete tram. Atac affida a Global Corr l’appalto per la messa in sicurezza di 172 pali tramviari. https://odisseaquotidiana.com/2025/04/messa-in-sicurezza-172-pali-tram-roma.html… Vai su X
Due manutenzioni al prezzo di una? Sì, con Volkswagen è possibile! Approfitta della nuova promozione sulla manutenzione prepagata We Care Easy: 15% di sconto Pagamento anche mensile Due ispezioni complete con cambio olio, filtro antipollin Vai su Facebook
Nuova manutenzione straordinaria per la Cappella Sistina: «L’overtourism ha messo a rischio gli affreschi; Musei Vaticani, nel 2026 manutenzione straordinaria del Giudizio Universale; Firenze investe 2,4 milioni per l’efficientamento energetico delle Cappelle del Commiato. Interventi anche nei cimiteri cittadini.
Nuova manutenzione straordinaria per la Cappella Sistina: «L’overtourism ha messo a rischio gli affreschi» - La pressione dei 20mila visitatori al giorno impone controlli ravvicinati: «Non è un restauro, ma una verifica sullo stato di salute ... Come scrive msn.com
Restauro Sistina, Il dilemma tra tutela e fruzione - Il restauratore e scrittore spiega perché, in realtà, la manutenzione del capolavoro di Michelangelo è una buona notizia ... Riporta repubblica.it