IA e lavoro tra rischi di disuguaglianze e nuove opportunità | il monito del libro Astrid
L’intelligenza artificiale si conferma un fattore dirompente per il mercato del lavoro, capace di ridisegnarne equilibri e traiettorie. Ma i suoi effetti non sono univoci: possono ampliare le opportunità o, al contrario, acuire le disuguaglianze già esistenti. È quanto emerge dal libro di Astrid “Intelligenza artificiale e mercato del lavoro”, a cura di Paolo Lupi e Antonio Perrucci, che propone una riflessione a tutto campo sul rapporto tra innovazione tecnologica e dinamiche occupazionali. Secondo gli autori, da un lato l’IA rischia di perpetuare pregiudizi e discriminazioni, specie se gli algoritmi riflettono bias preesistenti nei dati. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: lavoro - rischi
I rischi dell’IA: “Sono 30 anni che faccio previsioni meteo, sto per perdere il lavoro?”
Troppi rischi nei primi passi: Fòrema lancia un corso per proteggere i giovani sul posto di lavoro
Cassiere licenziato in tronco, la Cassazione spiega cosa rischi davvero sul lavoro
Il presidente della Fed riconosce il rallentamento della crescita e i rischi sul lavoro, segnala un possibile allentamento già a settembre e ribadisce che la scelta è dettata dai dati. Ma i mercati brindano e la Casa Bianca può trasformare la svolta in un successo Vai su Facebook
IA e lavoro, tra rischi di disuguaglianze e nuove opportunità: il monito del libro Astrid; Con l’IA in azienda nasce una nuova figura di lavoratore | N. Boggian e M. De Minicis; L’AI cambierà il lavoro per tutti: ecco i temi da affrontare subito.
Intelligenza Artificiale: opportunità straordinarie e rischi da non sottovalutare - Dai motori di ricerca ai sistemi di riconoscimento vocale, dalle diagnosi mediche alle auto a guida autonoma, l’IA s ... dazebaonews.it scrive
Intelligenza artificiale. Può salvare vite e aiutare il lavoro dei ... - Il focus Ocse di Giovanni Rodriquez L’uso di questo nuovo ... Lo riporta quotidianosanita.it