Fondazione Caponnetto | Sulla mafia cinese negli anni ’automertà’ da politica e imprese

"Tutto ciò che in questo periodo succede a Prato merita attenzione". Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto, analista ed esperto di mafie, è voce autorevole nel dibattito sulle ‘ombre’ della città multietnica. Parliamo di sfruttamento, in particolare della comunità pachistana. "Sia Milone che i Sudd Cobas hanno detto cose importanti. Lo sfruttamento dei lavoratori pachistani è dato acquisito, certificato dai picchetti, dalle minacce e anche dal pestaggio di cui sono stati vittime lavoratori e sindacalisti. Anche il problema dello sfruttamento abitativo è di rilievo. Il punto è questo: quando esistono gli sfruttamenti questi vanno a insistere poi su tutti i punti deboli possibili. 🔗 Leggi su Lanazione.it

fondazione caponnetto sulla mafia cinese negli anni 8217automert2248217 da politica e imprese

© Lanazione.it - Fondazione Caponnetto: "Sulla mafia cinese negli anni ’automertà’ da politica e imprese"

In questa notizia si parla di: fondazione - caponnetto

Fondazione Caponnetto: "A Firenze cresce criminalità di strada"

Fondazione Caponnetto: Sulla mafia cinese negli anni ’automertà’ da politica e imprese; Fondazione Caponnetto: “allarmi sulla mafia cinese inascoltati per anni”; IN ITALIA C’È LA MAFIA CINESE.

fondazione caponnetto mafia cineseFondazione Caponnetto: "Sulla mafia cinese negli anni ’automertà’ da politica e imprese" - Il presidente Calleri, analista ed esperto di mafie: "La capacità economica delle triadi è altissima. lanazione.it scrive

La mafia cinese divide. "Non va sottovalutata" - "Non va sottovalutata" La Fondazione Caponnetto risponde a Biffoni che aveva chiesto "rispetto per la città" dopo il parallelo fra Prato e Corleone: "Allarme in report e sentenze" Mafia cinese (Ansa) ... Come scrive lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Fondazione Caponnetto Mafia Cinese