Sacrificio e memoria Riapre miniera Ferromin Diventa luogo turistico | Restituito al territorio
In Valle Camonica ritorneranno a vivere le pareti e i cunicoli di una delle miniere piĂą importanti del territorio: la Ferromin di Malonno, chiusa negli anni 50. La miniera, difatti, sarĂ riaperta e "restituita alla fruzione del territorio" oggi alle 15 dopo un lavoro durato anni e mirato a farla conoscere sia dal punto di vista storico che turistico, sia grazie agli sforzi del Comune sia grazie alla Regione Lombardia. I membri di una cooperativa che fa capo al Comune, di cui fanno parte anche alcuni membri del Gruppo Speleologico Camuno saranno coloro che per i prossimi quattro anni gestiranno ingressi e visite, il tutto nella massima sicurezza. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Sacrificio e memoria . Riapre miniera Ferromin. Diventa luogo turistico: "Restituito al territorio"
In questa notizia si parla di: sacrificio - memoria
Il sacrificio silenzioso di Giuseppe Covino: memoria e profezia in un giorno d’intitolazione
8 agosto: “Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”. In memoria della tragedia di Marcinelle (1965) e del sacrificio degli italiani all’estero. Leggi il messaggio del Ministro Tajani nell’immagine. ? #Marcinelle #ItalianiAllEstero #Italia Vai su X
L’8 agosto si ricorda la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, rendendo così indelebile, nella memoria del nostro Paese, la commemorazione dei 136 italiani che persero la vita a Marcinelle, così come di tutti gli italiani vittime di incid Vai su Facebook
Sacrificio e memoria . Riapre miniera Ferromin. Diventa luogo turistico: Restituito al territorio.
Marcinelle, Mattarella: «Onore alla memoria dei 262 minatori morti ... - Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Rivolgo un commosso pensiero ai minatori ... Secondo ilmessaggero.it
Marcinelle, il giorno della memoria. Sessantanove anni fa la strage in miniera che spezzò 262 vite, 136 erano italiani - MARCINELLE (BELGIO) – Era l’8 agosto del 1956 quando un incendio nella miniera di carbone di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, provocò una delle più gravi tragedie del lavoro nella storia europ ... Segnala terremarsicane.it