Il gelato buono nacque in alta montagna

«Il carretto passava e quell’uomo gridava: gelati». Un Lucio Battisti d’epoca, un ricordo d’infanzia, la didascalia di una vecchia foto. I carretti dei gelatai ambulanti, oggi un articolo più o meno originale per arredare i prati e i saloni di matrimoni, feste ed eventi vari, un tempo hanno contribuito a democratizzare il gelato, accompagnandone la transizione da dessert d’élite, nato nel Rinascimento, intorno al 1565, a Firenze, grazie all’architetto Bernardo Buontalenti, alla corte di Caterina de’ Medici, a dolce popolare e amatissimo, un refrigerio nel caldo dell’estate disponibile per tutti a una piccola somma. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il gelato buono nacque in alta montagna

© Linkiesta.it - Il gelato buono nacque in alta montagna

In questa notizia si parla di: gelato - buono

Il gelato più buono è per Bimbi in Ant

Il gelato è più buono il giorno dopo, lo dicono i gelatieri

Scopri il gelato più buono: le top gelaterie trevigiane

Le migliori gelaterie di Firenze: gli indirizzi da non perdere; Quella panchina su cui nacque la Scuderia Norelli: 51 anni di ricordi con l’amico Fulvio nel cuore.

Gelato fatto in casa: trucchi e come farlo - DiLei - In generale, un’alta percentuale di panna renderà il gelato più cremoso e ricco, mentre una percentuale più bassa di panna lo renderà più leggero e meno calorico. Si legge su dilei.it

L'alta moda del gelato "ad arte" - TGCOM24 - Vera e propria pietanza o semplice e tradizionale cono da passeggio, tuttavia, il gelato registra quest'anno un vero e proprio boom. tgcom24.mediaset.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Gelato Buono Nacque Alta