Il contributo della ricerca israeliana in medicina e le contraddizioni di certi pregiudizi
Ricordo alcuni farmaci sviluppati da scienziati israeliani: Copaxone, per la sclerosi multipla. Exetan, per il trattamento dell’Alzheimer. Azilect, per il Parkinson. Etelyso, per la cura della malattia di Gaucher, che provoca gravi complicanze a fegato, milza e sistema nervoso. Etunir, per diverse cardiopatie. Austedo, per disturbi neurologiciA questi si aggiungono le piĂą recenti terapie chemioterapiche enzimatiche, oggi in fase avanzata di sperimentazione.Di fronte a tali risultati, il rifiuto pregiudiziale di riconoscere l’apporto scientifico israeliano solleva un interrogativo: si tratta di un atteggiamento di antisemitismo irrecuperabile o, semplicemente, di incapacitĂ intellettuale? Le posizioni giustificative espresse da organizzazioni come CGIL e ANPI, in questo contesto, non possono che essere giudicate con la stessa severitĂ . 🔗 Leggi su Lortica.it
© Lortica.it - Il contributo della ricerca israeliana in medicina e le contraddizioni di certi pregiudizi
In questa notizia si parla di: contributo - ricerca
[Inclusione e accessibilità digitale] Uno studio importante, un contributo collettivo Siamo felici di condividere la pubblicazione della ricerca “Inclusione finanziaria digitale: la porta per lo sviluppo sostenibile”, realizzata da Simona Balistreri, Marco Agostini e C Vai su Facebook
Via libera al contributo di un milione di euro del Ministero dell’Università e della Ricerca per il Tecnopolo Mediterraneo di Taranto. Le risorse si aggiungono ai 2 milioni già stanziati. Vai su X
Il contributo della ricerca israeliana in medicina e le contraddizioni di certi pregiudizi; LA NOTA – Daniele Radzik: Boicottaggio sanitario di Israele, i pesi e le misure; Si cura meglio dove si fa anche ricerca.
Ricerca israeliana, il Cnr sospenda le collaborazioni - Israele (Appelli) Considerata la drammatica situazione umanitaria in Palestina e considerando i pronunciamenti delle più importanti istituzioni giuridiche internazionali, dell’Onu e dei chiarimenti ... ilmanifesto.it scrive
Fondazione Humanitas per la Ricerca: il contributo della Ricerca alla ... - Fondazione Humanitas per la Ricerca è impegnata attivamente negli studi sulla medicina di precisione anche per le malattie della terza età, per le quali è stato creato il progetto Argento Vivo ... Lo riporta iltempo.it