Dazi intesa da 750 miliardi di dollari Ma rimane la stangata sul vino
A oltre venti giorni di distanza dall’accordo politico raggiunto da Ursula von der Leyen e Trump sul campo da golf di Turnberry, arriva l’attesa dichiarazione congiunta tra Ue e Stati Uniti sui dazi. La tariffa del 15 per cento vale per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’Unione, compresi i settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname. Ma non mancano le sorprese: il capitolo "vino, alcolici e birra" non ottiene l’agognata esenzione a tariffa zero. Il che comporta una stangata da 317 milioni di euro sul vino italiano. Certo è che l’operazione porta "prevedibilitĂ per le nostre aziende e stabilitĂ per milioni di posti di lavoro" e "rafforza le relazioni transatlantiche", rivendica von der Leyen. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Dazi, intesa da 750 miliardi di dollari. Ma rimane la stangata sul vino
In questa notizia si parla di: dazi - intesa
Ue, 'pronti a intesa su dazi ma ogni opzione sul tavolo'
Dazi Usa-Ue, prove d’intesa. Apertura alla proposta di Trump. Il tycoon: alcuni resteranno delusi
Dazi al 15%, il governo: «Bene l’intesa» Altri sei mesi per salvare vino e food Vai su Facebook
Ue, intesa con Usa raggiunta: dazi su auto al 15%. Sefcovic: «Ottenute importanti esenzioni» Vai su X
Dazi, intesa da 750 miliardi di dollari. Ma rimane la stangata sul vino; Accordo Ue-Usa sui dazi: intesa da 750 miliardi. Cosa cambia per energia, chip AI e difesa; Intesa Ue-Usa sui dazi: dettagli e implicazioni del 15% anche su auto, farmaci e chip. Vino fuori dal patto.
Dazi, intesa da 750 miliardi di dollari. Ma rimane la stangata sul vino - A oltre venti giorni di distanza dall’accordo politico raggiunto da Ursula von der Leyen e Trump sul campo da golf di Turnberry, arriva l’attesa dichiarazione congiunta tra Ue e Stati Uniti sui dazi. Si legge su quotidiano.net
L'intesa Ue-Usa sui dazi, da auto a investimenti - Dopo le incertezze nei giorni successivi a Turnberry si formalizza il calo al 15% anche delle tariffe sugli autoveicoli e sui pezzi di ricambio Ue. Lo riporta ansa.it