Centri sociali l’era del riflusso La sociologa | Ma questi spazi servono ancora sfidano il modello dominante di città

Milano, 22 agosto 2025 – A resistere sono rimasti in pochi. Gli spazi di “cultura antagonista“ sotto il cielo di Milano sono sempre più rari. Negli anni Settanta, di centri sociali attivi in città se ne contavano più di una trentina. Negli anni Novanta, scendono a circa ventiquattro. Oggi, una decina. La maggior parte (non tutti), sorgono in aree comunali occupate. Tra le “battaglie“ di ieri, il divorzio, l’aborto, i diritti degli operai, la chiusura dei manicomi. Oggi, la lotta per la casa, gli affitti troppo cari che costringono le famiglie a emigrare nelle periferie, ma anche lo ius soli, l’abolizione del patriarcato, il clima, i diritti civili. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

centri sociali l8217era del riflusso la sociologa ma questi spazi servono ancora sfidano il modello dominante di citt224

© Ilgiorno.it - Centri sociali, l’era del riflusso. La sociologa: “Ma questi spazi servono ancora, sfidano il modello dominante di città”

In questa notizia si parla di: centri - sociali

Milano ostaggio dei centri sociali

Spirale di violenza a Torino, sede di FdI assaltata antagonisti dei centri sociali. Il volantino: “Siete i primi della lista”

Bezos si sposa a Venezia mentre i centri sociali divorziano. Dalla realtà

Cerca Video su questo argomento: Centri Sociali L8217era Riflusso