Biennale Musica | In ascolto profondo per vivere nel presente
"Musica cosmica", l’ha definita la curatrice Caterina Barbieri, bolognese dalle importanti esperienze globali, che da quest’anno ha preso il posto di Lucia Ronchetti alla guida della Biennale Musica di Venezia. Un’artista di grande rigore compositivo che, nella passata Biennale Arte, aveva creato, insieme a Kali Malone, la colonna sonora dell’opera di Massimo Bartolini nel Padiglione Italia, invitando il pubblico a immergersi nelle diversitĂ sonore, a volte impercettibili, come metafora di una nuova societĂ basata sulle differenze e sul continuo attraversamento dei linguaggi. Forma di scrittura che costituisce il suo segno identitario, le permette di passare dai festival di musica elettronica alle accademie, e si riflette nel programma dell’edizione 2025 (11-25 ottobre, prevendite appena iniziate), che è stato presentato in anteprima a Berlino, cittĂ simbolo delle trasformazioni e degli incontri, dove la Barbieri vive. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Biennale Musica: "In ascolto profondo per vivere nel presente"
In questa notizia si parla di: biennale - musica
#Festival “Musica Senza Confini”, note umbre incantano la valle #artisti #concerti #Cultura #Jazz #Musica #territori #umbria Vai su Facebook
Biennale Musica: In ascolto profondo per vivere nel presente; Biennale Musica 2025: dal 18 agosto è attiva la biglietteria online; Oltre il suono: la Biennale Musica immagina nuovi mondi.
Biennale Musica. La nuova direttrice Caterina Barbieri: “Io ... - Attraverso l'ascolto ipnotico, l'ascolto profondo (“deep listening” vedi le ricerche di Pauline Oliveros, ndr) possiamo anche entrare, e far entrare l’ascoltatore, in uno stato quasi ... Da repubblica.it
Biennale Musica. Salvatore Sciarrino: «Ascolto il suono della notte» - Il compositore racconta i suoi “Nocturnes”, che debuttano in prima mondiale a Venezia il 9 ottobre: «Mi piace quando la musica riesce a trasportarci altrove» ... Segnala avvenire.it