Ponte Morandi il dolore di Mattarella | La tutela delle infrastrutture non ammette negligenza
Il crollo del Ponte Morandi deve continuare a rappresentare quello che Mattarella ha definito "un punto di non ritorno a pratiche che hanno generato un disastro di quelle proporzioni". 🔗 Leggi su Ildifforme.it
© Ildifforme.it - Ponte Morandi, il dolore di Mattarella: “La tutela delle infrastrutture non ammette negligenza”
In questa notizia si parla di: ponte - morandi - mattarella - dolore
Ponte Morandi: Possetti, "La sfida del Memoriale non può essere persa" - "Il memoriale 14 agosto 2018 di Genova è stato inaugurato a dicembre 2024, dopo anni di lavoro e di attesa, l’area è ancora in fase di completamento e questo crea notevoli problemi all’utenza ma dopo un enorme lavoro effettuato non possiamo permettere che diventi una cattedrale nel deserto, che.
Morandi, prosegue la requisitoria dei pm: “Il ponte era un luogo di lavoro, va riconosciuta l’aggravante” - Se riconosciuta, potrebbe avere aumentare la pena per reati contestati come l’omicidio colposo e allungare i tempi di prescrizione dei reati stessi
Morandi, prosegue la requisitoria dei pm: “Il ponte era un luogo di lavoro, va riconosciuta l’aggravante” - Se riconosciuta, potrebbe potrebbe portare all'aumento della pena per i reati contestati, come l’omicidio colposo, e allungare i tempi di prescrizione dei reati stessi
Ponte Morandi, 7 anni fa il crollo. Mattarella: “Ferita indelebile”; Ponte Morandi, Mattarella: “Ferita indelebile, tutela delle infrastrutture non ammette negligenze”; Crollo Ponte Morandi, Mattarella: 43 vite spezzate, ferita indelebile per Genova.
Ponte Morandi, Mattarella: “Pagina drammatica, ferita indelebile” - Ponte Morandi, ricorre oggi il settimo anniversario del crollo che costò la vita a 43 persone, il 14 agosto 2018. Riporta lapresse.it
Ponte Morandi, Mattarella: “Sicurezza delle infrastrutture non ammette negligenze” - Il messaggio del presidente della Repubblica alla sindaca Silvia Salis nell’anniversario della tragedia che costò la vita a 43 persone ... Secondo genova.repubblica.it