Perché c’è il Colosseo a Verona? | le domande più assurde e i comportamenti cafoni dei turisti nelle città italiane
In una stagione in cui il turismo italiano è tornato alla ribalta della cronaca, non sempre per motivi pregevoli, le città d’arte si ritrovano a fare i conti non solo con le grandi folle, ma anche con episodi che oscillano sul confine sottile tra comico e irrispettoso. C’è chi davanti all’Arena di Verona chiede se sia il Colosseo, chi fotografa tapparelle come fossero monumenti, e chi, stremato da un tour massacrante, si appoggia senza pensarci a pareti affrescate di secoli fa. A raccontare queste scene di ordinaria follia sono Alberto Peroni e Aurora Soldà, guide dell’associazione Ippogrifo, in un’intervista al Corriere della Sera. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: città - colosseo - verona - domande
Dal Colosseo alle carceri, 15mila musicisti animano 750 città per celebrare i mestieri della musica - Quindicimila musicisti, 750 città coinvolte, oltre 30mila operatori tecnici e più di 80 luoghi del Ministero della Cultura.
«Perché c'è il Colosseo a Verona?»: le domande più assurde e i comportamenti cafoni dei turisti nelle città italiane; «Ma siamo a Verona o a Roma? Questa è l'Arena o il Colosseo?». Le domande folli dei turisti sfiniti dai tour massacranti: in poche ore visitano l'Italia.