Milano luoghi ribelli e cultura viva | la rigenerazione urbana nasce dal basso
Mentre Milano si trasforma in una vetrina verticale per investitori e archistar, c’è chi la vive dal basso, riscrivendone il futuro con cultura, musica e partecipazione. In una città che cresce, tra gentrificazione e disuguaglianze, tre spazi ibridi raccontano una rigenerazione possibile, fondata sulle persone e non sul profitto. 🔗 Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - Milano, luoghi ribelli e cultura viva: la rigenerazione urbana nasce dal basso
In questa notizia si parla di: milano - cultura - rigenerazione - basso
Africa Day 2025 a Milano: democrazia, sviluppo e cultura per una nuova narrazione del continente - Dopo il successo della prima edizione, torna domenica 25 maggio l’ Africa Day a Milano, presso lo Spazio Parco in via Ambrogio Binda 30.
Milano, sulla Biblioteca europea è scontro fra Giuli e il sindaco Sala. Il ministro della Cultura: “No a una location per apericena meneghini” - Milano, 25 maggio 2025 – È scontro sulla Beic, la Biblioteca europea attesa a Milano da più di un decennio nella zona di Porta Vittoria.
Cultura, l’esercito dei precari: "A Milano oltre 5mila sfruttati. Dai musei ai teatri, salari da fame" - Custodi di sala fatti passare per personale delle pulizie, addetti ai biglietti "inquadrati come portieri di condominio".
Le inchieste della Procura di Milano sugli affari del settore immobiliare fanno un salto di qualità e coinvolgono la politica: tra i nuovi indagati per cui è stato richiesto l’arresto c’è l’assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi. Secondo i pm la Comm Vai su Facebook
Milano, luoghi ribelli e cultura viva: la rigenerazione urbana nasce dal basso; Capitale della Cultura, la candidatura “dal basso“; Trasformano un'ex cascina abbandonata di Milano in un bistrot: storia del Nuovo Armenia.
Milano, luoghi ribelli e cultura viva: la rigenerazione urbana nasce dal basso - Mentre Milano si trasforma in una vetrina verticale per investitori e archistar, c’è chi la vive dal basso, riscrivendone il futuro con cultura, musica e partecipazione. Come scrive vanityfair.it
Milano, gentrificazione gentile o mito urbano? Il vero prezzo (nascosto) della modernità - Da Corso Garibaldi a Porta Nuova, tra Bosco verticale e Torre Botanica, urbanisti e architetti ragionano sugli squilibri di una rigenerazione pure necessaria ... Scrive corriere.it