L’intelligenza artificiale anche in barca a vela
"In banchina del porto turistico di Porto San Giorgio un’importante veleggiata su resilienza, intelligenza artificiale, inclusione e determinazione" sono in estrema sintesi i temi affrontati in un incontro, denominato veleggiata promosso dall’associazione Liberi nel vento e titolato ’La potenza del mare e dell’essere umano’. "Un incontro – spiegano - rivolto alla cittadinanza per parlare del territorio fermano, di esperienze di vita e resilienza, di cui ha disquisito l’ingegnere elettronico Angelo Larocca, del grande ed affascinate mondo dell’intelligenza artificiale, tema affrontato dal docente di informatica all’UniversitĂ di Macerata Emanuele Frontoni. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - L’intelligenza artificiale anche in barca a vela
In questa notizia si parla di: intelligenza - artificiale - barca - vela
L’intelligenza artificiale al servizio delle forze dell’ordine con Axon - ROMA (ITALPRESS) – L’i ntelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori e quello della sicurezza pubblica non fa eccezione.
Intelligenza artificiale in ambito sanitario: la proposta degli studenti di Ingegneria della “Federico II” di Napoli - Gli studenti della Federico II propongono a Kiranet una business unit per l’Intelligenza Artificiale in Sanità : focus su prevenzione e monitoraggio dei pazienti cronici.
L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? Dipende… - L’idea che l’intelligenza artificiale possa sostituire il lavoro umano è fonte di ansia per molti. Ma la realtà è più sfumata: attualmente l’IA non è superiore in tutto, ma eccelle in quattro parametri specifici che ne determinano l’impatto sul mercato del lavoro.
“La potenza del mare e dell’essere umano” Incontro con gli esperti in porto, giovedì 7 agosto (ore 18.30) Resilienza, intelligenza artificiale ed inclusione saranno i temi principali dell’incontro pubblico dal titolo “La potenza del mare e dell’essere umano” che si Vai su Facebook
L’intelligenza artificiale anche in barca a vela; L’intelligenza artificiale va in barca: ecco come cambierà il settore nautico; La Ferrari di Soldini secondo l’Intelligenza Artificiale (che non sa nulla di vela) e Gitana 18.
L’Intelligenza Artificiale in tribunale: il ddl approvato dal Senato - Luisa Di Giacomo 30/05/25 C’è qualcosa di profondamente umano – e insieme paradossale – nell’idea di voler regolamentare l’intelligenza artificiale tramite il Codice penale. Come scrive diritto.it
La grande bolla dell’intelligenza artificiale - la Repubblica - Se davvero l’intelligenza artificiale sta affrontando i vari stadi di una bolla, allora potremmo essere alla conclusione della fase dell’euforia, che nella classica suddivisione teorizzata ... Segnala repubblica.it