L’Europa torna in pressing sul nucleare iraniano
Le sanzioni contro l’Iran per il programma nucleare di Teheran potrebbero presto essere riattivate. Germania, Regno Unito e Francia sono infatti pronte a reintrodurre il meccanismo previsto con l’Iran nel caso in cui non si trovi una soluzione negoziata sul programma nucleare del Paese. C’è anche una scadenza, fissata per la fine di agosto. I tre ministri degli Esteri di Berlino, Londra e Parigi hanno inviato una lettera al segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, per sottolineare che se l’Iran “non desidera raggiungere una soluzione diplomatica prima della fine di agosto 2025, o non coglie l’opportunità di una proroga”, allora i tre Paesi saranno “pronti ad attivare il meccanismo” per ripristinare le sanzioni già in autunno. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - L’Europa torna in pressing sul nucleare iraniano
In questa notizia si parla di: nucleare - europa - torna - pressing
Il ritorno dell’energia nucleare in Europa - Per ridurre le emissioni e aumentare l’indipendenza energetica, molti paesi dell’Unione che non investivano più nelle centrali atomiche hanno cambiato idea.
Il rischio nucleare che l’Europa continua a sottovalutare nelle tensioni tra Russia e Ucraina: la Gran Bretagna ci sta portando in guerra - Non c’è dubbio che il governo Starmer sta accentuando la postura offensiva facendo del Regno Unito un player centrale nelle dinamiche continentali ma fuori dall’Unione europea Un mio amico esperto di vicende militari americane mi ha fatto notare alcuni fatti che non sono stati evidenziati nel
Energia illimitata? L’Europa scommette sulla fusione nucleare con Proxima Fusion - È un giorno storico per la scienza e per la tecnologia dell’energia. La startup europea Proxima Fusion, spin-off dell’Istituto Max Planck per la Fisica del Plasma (IPP), ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento Serie A da 130 milioni di euro (150 milioni di dollari), il più importante mai registrato in Europa per una realtà privata del settore della fusione nucleare.
Le infrastrutture europee hanno in media oltre 40 anni di età e le ondate di calore mettono in crisi produzione e distribuzione di energia. La domanda in Ue è salita del 14% durante l’ultima ondata, ma nucleare e idroelettrico rallentano, mentre il termoelettrico Vai su Facebook
Pressing di Putin all'Iran: rinunci all’uranio arricchito; Niinisto: “Lo Zar usa Orban contro l’Ue. L’Europarlamento chiederà sanzioni”; Bandecchi in pressing sulla Regione: «No al fotovoltaico, avanti col nucleare».
Gauss fusion, la ricetta per la fusione nucleare all'europea - La startup tedesca si fonda sull'alleanza di cinque imprese e propone un nuovo approccio ai magneti superconduttori ... Da wired.it
Il nucleare torna in gioco per l’industria italiana - Il nucleare torna in gioco per l’industria italiana Il rapporto Confindustria–Enea rilancia l’atomo come pilastro del mix energetico per decarbonizzazione e sicurezza. Scrive repubblica.it