Le illusioni di una magIA dipendenza emotiva e zero privacy | Tecnologia che già sfrutta i giovani
Roma, 13 agosto 2025 – “Qual è la differenza tra un essere umano e un androide?”. A porre la domanda è la bambina del 2075 presentata da Ishiguro Hiroshi, tra i massimi esperti di intelligenza artificiale e robotica umanoide, nel suo padiglione, ‘Future of life’, all’Expo di Osaka. Un futuro dominato dall’IA che, con il lancio di ChatGpt 5 – un passo verso l’intelligenza artificiale generale (AGI) – appare sempre più vicino. Ma la tecnologia, fin da ora, dev’essere supportata da regole ispirate a principi etici: una bussola per consentire soprattutto ai più giovani di orientarsi mentre i confini tra reale e virtuale si fanno più labili. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Le illusioni di una magIA, dipendenza emotiva e zero privacy: “Tecnologia che già sfrutta i giovani”
In questa notizia si parla di: giovani - tecnologia - illusioni - magia
Giovani commercialisti Napoli Nord: competenze e tecnologia al centro del futuro professionale - Assemblea UGDCEC Napoli Nord: formazione, innovazione e memoria per rilanciare la professione. AVERSA – Una sala gremita e carica di entusiasmo ha fatto da cornice all’assemblea generale dell’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli Nord, un momento centrale per fare il punto sulle attività svolte e per rilanciare i progetti futuri.
Ance Bergamo, Pesenti a fine corsa: “Tecnologia e green, l’edilizia attrae giovani. Emergenza abitativa tra le sfide più grandi” - Bergamo. Primo presidente donna nella storia di Ance Bergamo, Vanessa Pesenti nel 2017 ha infranto il cosiddetto soffitto di cristallo: per due mandati e otto anni complessivi, ha guidato l’associazione dei costruttori bergamaschi, ruolo di un certo peso se si pensa a come il “magütt” di casa nostra è dipinto nell’immaginario collettivo.
Morte e dati digitali: il podcast di due giovani bolognesi racconta la memoria ai tempi della tecnologia - Cosa succede ai nostri dati digitali quando moriamo? E cosa significa oggi lasciare un’eredità? A queste domande risponde il podcast “Digital Requiem”, realizzato da Francesco Perlini e Nicola Vasini, due autori bolognesi che hanno firmato un documentario audio potente e delicato sulla morte.
Le illusioni di una magIA, dipendenza emotiva e zero privacy: “Tecnologia che già sfrutta i giovani”; «Illusion», l’incantesimo perfetto tra magia e solidarietà; Al Sistina i campioni di illusionismo per il Supermagic Arcano 2025.
Tumori: giovani pazienti si raccontano con la magia all'Int - Due maghi, un ospedale e una ventina di giovani pazienti tra i 14 e i 24 anni: Edoardo, Adelina, Stefano, Camilla sono entrati all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e hanno scoperto che non ... Scrive ansa.it