Contributi sull’affitto Oltre 300 richieste
Oltre 300 richieste di contributo affitto ed erogazioni fino a 1300 euro: è quanto messo in campo dal Comune nei confronti dei nuclei familiari beneficiari. I numeri sono stati forniti dall’assessore al Welfare, Micaela Papi, rispondendo all’interrogazione presentata da Lorenza Bondi e Marco Falorni, consiglieri gruppo Forza Italia-Udc-Nuovo Psi. "Il contributo affitto è finanziata con risorse proprie del Comune e con un piccolo stanziamento regionale che copre circa il 10% dei fondi complessivi. Il contributo affitto si inserisce nel novero degli ammortizzatori sociali previsti dal sistema delle politiche abitative. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Contributi sull’affitto. Oltre 300 richieste
In questa notizia si parla di: affitto - oltre - richieste - contributi
Università , 9,5 milioni in più per sostegno all’affitto. Escluso chi è oltre un anno fuoricorso - Le risorse sono destinate a sostenere gli studenti con un Isee sotto i 20mila euro. La ministra Bernini annuncia 150 milioni per un fondo che incentiva le imprese ad assumere ricercatori
Per il fondo affitto regionale oltre 10 milioni di euro - La Regione rafforza il proprio impegno per sostenere concretamente famiglie e lavoratori a basso reddito in locazione sul libero mercato.
Contributi sull’affitto. Oltre 300 richieste; Papi: “Contributo a tutti i richiedenti aventi titolo Nel 2024 oltre trecento domande accettate, erogazioni fino a 1300 euro”; Contributo affitto, nel 2024 sostegno a oltre 300 famiglie senesi.
Contributi affitto, erogati oltre 27mila euro - Il Giorno - Acquista il giornale Accedi Cronaca Contributi affitto, erogati oltre 27mila euro 20 gen 2024 REDAZIONE LODI Il Giorno Lodi Cronaca Contributi affitto, erogati oltre 27mila euro ... Secondo ilgiorno.it
Bonus giovani under 31: ecco come richiedere il contributo per l’affitto - L’emergenza casa si sta facendo sentire in maniera pesante, a causa soprattutto del forte aumento dei canoni di locazione che rischia di tagliare fuori dal mercato famiglie e giovani. Si legge su quotidianpost.it