La sanità assorbe frazioni crescenti delle economie dei Paesi | c’entra anche il gran costo del fine vita
La serie su nuove terapie sanitarie e costi economici continua da qui Buona parte dei trattamenti medici di cui abbiamo bisogno si concentra, per ragioni abbastanza ovvie, nel fine vita. Infatti nel corso della vita ci ammaliamo di molte malattie lievi che guariscono spontaneamente o grazie a terapie banali e ben sperimentate, di basso costo: ad esempio una terapia antibiotica comune raramente costa più di qualche decina di euro. Le terapie più avanzate e costose sono richieste nel caso di malattie gravi, e tra queste rientrano in gran numero quelle che possono causare la morte del paziente: tumori, insufficienze d’organo, malattie neurodegenerative, etc. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La sanità assorbe frazioni crescenti delle economie dei Paesi: c’entra anche il gran costo del fine vita
In questa notizia si parla di: vita - costo - fine - sanità
Harry e Meghan in crisi finanziaria con il mutuo da 9.5 milioni di dollari e il costo della vita in America. È per questo che il principe vuol far pace con Re Carlo? - Belli, famosi, ricchi e anche blasonati, ma quanto potrà durare la fortuna economica dei duchi del Sussex? Secondo quanto emerso nel documentario “Where Did The Money Go?” trasmesso di recente su Channel 5 e dedicato alle finanze di Harry e Meghan, non ci sarebbe da stare troppo tranquilli, laggiù a Montecito.
Salari fermi al palo mentre il costo della vita corre - Mentre i salari restano fermi al palo, il costo della vita sale ancora. Il basso livello dei salari in Italia, cresciuti in termini reali “molto meno che negli altri principali Paesi europei” e oggi sotto i livelli del 2000 nonostante un recupero lo scorso anno, riflette “il problema centrale” della produttività con incrementi conseguiti finora che “sono incoraggianti, ma non bastano a sostenere lo sviluppo del Paese”.
Docenti fuorisede A046, CNDDU: è emergenza stipendi e costo della vita - Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani lancia un allarme sulla grave crisi economica che affligge migliaia di insegnanti fuorisede in Italia.
? Fine vita. Il caso di Coletta: “Ho il diritto a non essere condannata a soffrire” Coletta (nome di fantasia scelto dalla donna per tutelare la privacy), 44 anni, affetta da SLA, ha chiesto il suicidio medicalmente assistito. Una ASL campana ha detto no. È il terzo c Vai su Facebook
Caserta: presso la biblioteca del seminario ho partecipato ad una tavola rotonda dal tema “Il fine tra vita bioetica e assistenza al morente”. @LILTnazionale #prevenzione #salute #sanita Vai su X
Ddl Fine vita: quanto costerà morire? «Ci vorranno 5mila euro solo per gli strumenti, poi clinica e sanitari; Fine vita, cosa prevede il ddl: cure palliative obbligatorie e nessun ruolo per la sanità pubblica; La sentenza della Consulta sul caso della signora Libera ha due facce.