Istat non c’è pace per le tasche degli italiani | a luglio impennata dei prezzi di beni alimentari
A crescere sono principalmente i costi di prodotti alimentari e bevande, che registrano un +3,9% su un anno con punte che arrivano fino al +5,1% per i beni alimentari non lavorati. Il rischio, quindi, è che a fronte di questi aumenti possano cambiare le abitudini alimentari degli italiani. Un tentativo di risparmiare che però potrebbe mettere in difficoltà interi comparti. 🔗 Leggi su Ildifforme.it
© Ildifforme.it - Istat, non c’è pace per le tasche degli italiani: a luglio impennata dei prezzi di beni alimentari
In questa notizia si parla di: alimentari - beni - istat - pace
Inflazione in leggera risalita: +1,7% a giugno. Su i beni alimentari (+3,5%), giù l’energia (-2,5%) - A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione sale leggermente portandosi all’1,7%, soprattutto per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei Beni alimentari (+3,5% da +3,0% di maggio).
Inflazione, schizzano i prezzi dei beni alimentari. Federconsumatori: "Rincari folli su caffè, frutta e latte" - Il dato sull’inflazione recentemente diffuso dall’Istat fa preoccupare Federconsumatori Rimini. Per la città , che nella classifica delle città più care d’Italia si piazza al secondo posto, ciò si traduce in un tasso del +2,7% (dato di giugno, + 1,1 % sul mese precedente e + 1% sulla media.
Perché i prezzi dei beni alimentari salgono più dell'inflazione? Colpa (anche) del clima - Milano, 3 agosto 2025 – Se n’è parlato appena ieri, a seguito della pubblicazione delle stime preliminari Istat sui prezzi al consumo nel mese di luglio: se l’inflazione risulta sostanzialmente stabile (intorno all’1,7%), il carrello della spesa ha subito, invece, una nuova accelerazione, soprattutto per quel che riguarda i beni alimentari.
UCRAINA I La premier Meloni sente Trump e Zelensky: "Garantire una pace giusta e duratura". Il presidente ucraino dopo la telefonata: "Per la premier italiana anche i leader Ue devono essere coinvolti" #ANSA https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/ Vai su Facebook
Istat, a giugno in crescita le vendite al dettaglio trainate dai beni alimentari; Inflazione, a giugno +0,2% su mese: +1,7% su base annuale. I dati Istat; ECONOMIA, mercati. Prezzi al consumo nel gennaio 2025: i dati Istat.
Frutta e verdura +5,2%, ma si risparmia sul carburante. Per l'Istat l'inflazione resta stabile - Dati Istat: alimentari freschi e beni per la cura della casa sono soggetti a forti rincari, frenano energia e servizi ... Si legge su huffingtonpost.it
Istat, a luglio inflazione stabile all'1,7%, accelerano gli alimentari - Dinamiche opposte dei prezzi dei diversi aggregati: in flessione gli energetici, più caro il "carrello della spesa" in crescita dal +2,8% al 3,2% ... Secondo msn.com