Bombarderemo tra 5 minuti | quando lo scherzo radiofonico di Ronald Reagan riscaldò la Guerra Fredda
Sembrano passati secoli, ma le tensioni della Guerra Fredda tra USA e U appartengono a un passato vicino (e chissà quanto riproponibile visti i recenti battibecchi tra Trump e Medvedev sul nucleare ). Un passato ricco di colpi di scena e di momenti a metà tra teatro dell’assurdo e tragedia. Era l’11 agosto 1984, quando il presidente americano Ronald Reagan pronunciò una delle frasi più controverse della sua carriera politica. Durante la preparazione del suo discorso radiofonico settimanale dal ranch di Rancho del Cielo in California, Reagan scherzò con i tecnici audio dicendo: “ Miei cari americani, sono lieto di comunicarvi che oggi ho firmato una legge che metterà fuori legge la Russia per sempre. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - “Bombarderemo tra 5 minuti”: quando lo scherzo radiofonico di Ronald Reagan riscaldò la Guerra Fredda
In questa notizia si parla di: fredda - guerra - bombarderemo - minuti
Minacce atomiche fra superpotenze: “La guerra fredda non è mai finita” - Bologna, 3 agosto 2025 – Il grande gioco atomico si svolge anche nel profondo blu e nel silenzio degli abissi.
Yockey e il Fronte di Liberazione Europeo: una terza via sepolta dalla Guerra Fredda - Roma, 22 mag – Nel silenzio complice degli storici ufficiali e nell’indifferenza delle accademie, si è persa una delle pagine più affascinanti e “pericolose” della storia dell’Europa del dopoguerra: quella del Fronte di Liberazione Europeo (ELF), fondato da Francis Parker Yockey.
La guerra fredda tra Trump ed Harvard: le radici di uno scontro ideologico - Washington, 29 maggio 2024 – Sui media americani non si parla d’altro: è guerra aperta tra il presidente Donald Trump e Harvard, uno dei college più prestigiosi degli Stati Uniti – e dunque del mondo.
Bombarderemo tra 5 minuti: quando lo scherzo radiofonico di Ronald Reagan riscaldò la Guerra Fredda.
Guerra fredda in Fvg, da Stati Generali nasce un network - Guerra fredda in Fvg, da Stati Generali nasce un network Per valorizzare tutto il patrimonio storico del secolo breve UDINE, 11 ottobre 2024, 13:13 Redazione ANSA - ansa.it scrive
Com'è la seconda guerra fredda - Il Foglio - Coloro che si schierano con me nel credere che siamo già in una seconda guerra fredda includono George Takach, l’autore di ‘Cold War 2. Scrive ilfoglio.it