Basta la parola Così la fantascienza immaginava le conseguenze di un errore di comunicazione
Le deliziose Fiabe per robot di Stanislaw Lem narrano di automi che costruiscono o distruggono interi mondi in base ad una singola parola storpiata, talvolta una singola lettera sbagliata n. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Basta la parola. Così la fantascienza immaginava le conseguenze di un errore di comunicazione
In questa notizia si parla di: parola - basta - così - fantascienza
Addio Ferrari, c’è l’annuncio ufficiale: basta una sola parola - Una dichiarazione mette i puntini sulle “i” e questa figura importante dice virtualmente addio a Ferrari.
Giuliano Cazzola, basta la parola - Qualche anno fa. Palazzo San Macuto. Sono relatore in un dibattito a tre voci (una dirigente Istat e un parlamentare) si parla della qualità della vita tra le persone anziane.
Giuliano Cazzola, basta la parola - Qualche anno fa. Palazzo San Macuto. Sono relatore in un dibattito a tre voci (una dirigente Istat e un parlamentare) si parla della qualità della vita tra le persone anziane.
La guerra nucleare appesa a una battuta. Così la fantascienza immaginava le conseguenze catastrofiche di un errore di comunicazione. L'articolo di Siegmund Ginzberg è nel Foglio del weekend https://edicoladigitale.ilfoglio.it Vai su X
Scary Movie si è preso gioco del genere horror, del thriller psicologico, della fantascienza e, soprattutto, del buon gusto. E lo ha fatto con una leggerezza così sfacciata da diventare subito cult. Un cult che vive senza stancare mai da ben 25 anni Vai su Facebook
Basta la parola. Così la fantascienza immaginava le conseguenze di un errore di comunicazione; Distopia: significato e storia della parola del decennio; Starace (Enel) sul nucleare: Basta fantascienza, abbiamo solo rinnovabili e batterie.