Turismo per il Tg1 la crisi non c’è | nei servizi spiagge piene e alberghi esauriti Pd | Narrazione piegata al governo
Viaggiatori in coda sulle autostrade, spiagge gremite, hotel tutti esauriti. A guardare il Tg1, la crisi del turismo visibile in tutta Italia (e denunciata dagli stessi balneari) sembra non esistere. L’edizione delle 20 di sabato 9 agosto dedica due servizi a una presunta invasione di vacanzieri in tutto il Paese, citando dati di Federalberghi che parlano di “ 6,8 milioni di arrivi ” e “36,1 milioni di italiani in viaggio”, per un “giro d’affari di 41,3 miliardi, in crescita dell’ 1,7% rispetto al 2024?. Certo, “i prezzi sono aumentati”, ma “i numeri del ministero per luglio collocano l’Italia ai vertici del mercato turistico: il mese scorso occupato più del 43% delle camere, rispetto al 27% della Francia, al 35% della Grecia e al 29% della Spagna”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Turismo, per il Tg1 la crisi non c’è: nei servizi spiagge piene e alberghi esauriti. Pd: “Narrazione piegata al governo”
In questa notizia si parla di: turismo - crisi - servizi - spiagge
Turismo al limite e infrastrutture in crisi: le mete del Nord corrono ai ripari con una tassa - Con 38 milioni di pernottamenti nel 2024, la Norvegia introduce una tassa di soggiorno del 3% nelle aree più colpite dal turismo.
Imprese a due velocità. Tessile, crisi pesante: "Terziario e turismo traino per il territorio" - Le imprese crescono a Prato ma molto lentamente. La Camera di commercio di Pistoia-Prato ha diffuso i dati sul primo trimestre 2025 dove emerge che il tessuto imprenditoriale mostra segnali di resilienza, chiudendo con una variazione tendenziale aggregata leggermente positiva (+0,2%) e 56.
Turismo in crisi, Croatti: “Le nostre spiagge ne risentono: piene nel weekend e vuote in settimana. È ora di agire” - “La crisi morde le famiglie italiane e la perdita del potere d’acquisto, costantemente eroso dall’inflazione, le porta a ridurre o addirittura eliminare tutti i consumi non essenziali.
Il turismo balneare in sofferenza, non solo per i costi dei lidi, ma anche di servizi accessori. Così le spiagge italiane restano vuote Vai su Facebook
Spiagge vuote, calo del 30%: affollate solo il weekend. Gassmann: prezzi esagerati; Spiagge vuote, dal Lazio al Salento le località in crisi (e perché): anche Riviera e Toscana lontane dal tutto esaurito; Estate 2025, crollano le presenze in spiaggia: è allarme per le città di mare. I dati.
La crisi delle spiagge non colpisce la Sardegna: «Dati migliori rispetto al 2024» - La presidente regionale del Sib, Claudia Comida: «Qui prezzi per tutte le fasce e tanto arenile libero. Si legge su msn.com
Fuga dalle spiagge: presenze in calo del 15%, operatori del turismo preoccupati - L’estate italiana, da Riccione al Salento, dalla Versilia alla Costiera Amalfitana, quest’anno ha il ... Lo riporta msn.com