Tra mito e memoria | Pino Cinquegrana svela l’universo popolare dei ‘Quaderni di Nonna Pina’
Questa sera, alle ore 17, presso il Cas Falcone Borsellino, l’antropologo Pino Cinquegrana parlerà dell’opera “I quaderni di Nonna Pina” della ricercatrice Maria Antonietta Silvaggio. Quale è la chiava di lettura della complessa opera della ricercatrice M. Antonietta Silvaggio? Parliamo di un’opera complessa che si richiama ai modelli della paremiografia e della paremiologia seguendo i canoni di studiosi che hanno segnato la storia antropica italiana e regionale, basta pensare all’opera di Luigi Maria Lombardi Satriani come “Diritto egemone e diritto popolare” scritto insieme a Mariano Meligrana o ancora a “Il Ponte di San Giacomo” in cui vi è tutta una visione della sentire popolare che ha segnato le storie multiple della letteratura medidionalista. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Tra mito e memoria: Pino Cinquegrana svela l’universo popolare dei ‘Quaderni di Nonna Pina’
In questa notizia si parla di: pino - cinquegrana - quaderni - nonna
Maierato. Pino Cinquegrana, il docente che ha fatto della scuola un ponte tra i mondi - Intervista a Pino Cinquegrana docente di lingue straniere al Liceo “Capialbi” di Vibo Valentia Nel percorso scolastico di ogni studente, capita talvolta di incontrare un docente che lascia un segno profondo, non solo per le competenze trasmesse, ma soprattutto per la capacità di instaurare un legame umano, autentico e significativo.
Intervista allo storico e antropologo Pino Cinquegrana su Rocca Nichefori poi Rocca Angitola - Rocca Nichefori poi Rocca Angitola terra di indulgenze e percorso di crociate e tanto altro. Intervista allo storico e antropologo Pino Cinquegrana L’insediamento di Rocca Angitola, collocato presso la foce del fiume omonimo ad una quota di 250 m slm, è indicata nella moderna cartografia dal toponimo “La Rocca Diruta”.
Maierato. Pino Cinquegrana cita Mastru Brunu Pelagi e lancia un monito contro l’oscurantismo - «Mio zio Antonio mi diceva sempre: “Qui vivono tanti ciarlatani di piazza…”». Con queste parole l’antropologo Pino Cinquegrana torna a riflettere sulla società contemporanea, riprendendo un antico detto di Mastru Brunu Pelagi: «Ca la luna vadi sempri a la mancanza e non c’è chiù speranza ca ‘ndargimu» — un’espressione che evoca l’idea di un’umanità che, inseguendo l’illusione, si allontana dalla luce della verità e della speranza.
Estate intensa per Pino Cinquegrana tra premi, libri e dirette internazionali.
Estate intensa per Pino Cinquegrana tra premi, libri e dirette internazionali - Sarà un agosto ricco di appuntamenti per l’antropologo, scrittore, docente, speaker e conferenziere Pino Cinquegrana, figura di riferimento nel panorama ... Si legge su laprimapagina.it