Il continente dove si parla solo inglese
Quanto sta accadendo con INDIRE, fra i più celebri enti di ricerca italiani, ha del clamoroso. A quest'istituto infatti, che si occupa di documentazione e innovazione, spetta anche la valutazione di una parte dei progetti accademici targati "Erasmus+", che hanno il fine sia di rafforzare l'uso delle lingue nazionali sia d'incrementare il plurilinguismo in ambito universitario: impostazione tra l'altro in linea con le direttive dell'Unione Europea e del Consiglio d'Europa, che hanno spesso invitato gli Stati membri a non arroccarsi su posizioni monolitiche, ma a promuovere piuttosto la pluralità nel campo della comunicazione. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il continente dove si parla solo inglese
In questa notizia si parla di: continente - parla - inglese - plurilinguismo
Di Africa non si parla (quasi) più: il rapporto Amref sulla copertura mediatica 2024 del continente - di Amref Italia Quale e quanta Africa emerge dai media italiani? Quale corrispondenza o distanza dall’immagine che ne ha l’opinione pubblica? Sono solo alcune delle domande a cui tenta di rispondere la VI edizione de “ L’Africa MEDIAta ”, il rapporto presentato a Roma da Amref Health Africa-Italia e che si inserisce in una serie di iniziative che Amref Italia dedica al continente, gli Africa Days.
Il continente dove si parla solo inglese.
Il continente dove si parla solo inglese - Nella prospettiva INDIRE "sostenere le lingue accademiche diverse dall'inglese sarebbe "contrario" agli obiettivi di internazionalizzazione e rischierebbe addirittura di produrre effetti negativi, cos ... Secondo msn.com