Bari ricorda la Vlora 34 anni dopo | Evento che ha segnato la storia della città

Ricorre oggi, 8 agosto, il 34° anniversario dell’arrivo della motonave Vlora, con a bordo 20mila profughi albanesi, uno degli eventi più significativi nella storia recente dell’immigrazione. Una ricorrenza che è stata celebrata dalla città di Bari con una cerimonia a Palazzo di Città.La giornata. 🔗 Leggi su Baritoday.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: città - bari - vlora - storia

Caldo: Bari ancora in codice giallo, oggi e domani 18 città campione in rosso Ministero della Salute, bollettino ondate di calore - Al link di seguito il bollettino del ministero della Salute in tema di ondate di calore: https://www.

Rifiuti abbandonati, a Bari più di 1300 multe in 4 mesi: "Controlli potenziati in città" - Da gennaio ad aprile, a Bari sono state elevate oltre 1300 sanzioni per errato conferimento e abbandono dei rifiuti.

“Rosamunda, principessa di Cipro”: Schubert in scena con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari - Venerdì 23 maggio, alle ore 20:30, nel Teatro Piccinni di Bari, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, nell’ambito della Stagione Concertistica 2025, presenta “Rosamunda, Principessa di Cipro”, in una rara esecuzione integrale delle musiche di scena composte da Franz Schubert (D.

Bari ricorda la Vlora, 34 anni dopo: Evento che ha segnato la storia della città; Bari e la nave Vlora, 34 anni dopo. Leccese: «Quei profughi cambiarono l'umanità di tutti noi»; Astrit e Daniela, albanesi arrivati a Bari alcuni anni dopo la Vlora: nell'anniversario ricevono la cittadinanza italiana.

Cerca Video su questo argomento: Città Bari Vlora Storia