L’addio del sacerdote | Più che una comunità adesso è una famiglia

"E’stata un’esperienza molto bella, ricca e stimolante per la quale ringrazio Dio ogni giorno. Lo ringrazio per i momenti che ho condiviso con queste persone con le quali è nato in questi trent’anni un legame familiare, un rapporto paterno, fraterno a seconda dell’età delle persone. Questi volti fanno parte della mia quotidianità. Sono i saluti giornalieri per strada, in parrocchia e nelle loro abitazioni. È una comunità che fa parte della mia vita". La voce di don Graziano Raschioni, parroco di Bicchio fino ai primi di ottobre, è limpida e cristallina come è il suo cuore che in questi trent’anni ha conquistato quello dei parrocchiani. 🔗 Leggi su Lanazione.it

l8217addio del sacerdote pi249 che una comunit224 adesso 232 una famiglia

© Lanazione.it - L’addio del sacerdote: "Più che una comunità adesso è una famiglia"

In questa notizia si parla di: comunità - addio - sacerdote - adesso

Addio a Giovanni, 22 anni: una vita di passioni e comunità spezzata troppo presto - Giovanni Bortoletti, ventidue anni, era cresciuto tra il patronato, i sentieri da scout e le curve in sella alla sua moto.

È morto don Franco Monterubbianesi, addio al fondatore della comunità di Capodarco - Capodarco (Fermo), 27 maggio 2025 – Non se ne vanno davvero certe vite straordinarie, non sarà dimenticato mai Don Franco Monterubbianesi, nella strada che ha tracciato verso la speranza.

Addio a don Franco, comunità di Capodarco - "Accogliere le persone con limiti fisici e piscologici, madri e minori bisognosi di aiuto, ragazzi tossicodipendenti, rispettando storie e sogni; alimentare sempre l’attenzione a quanto il territorio chiede e creare comunità come strumento per dare sostegno".

L’addio del sacerdote: Più che una comunità adesso è una famiglia; Eboli, addio a don Cerrato: parroco in 4 comunità; Addio a monsignor Vincenzo De Stefano: l'ultimo saluto della comunità.

Cerca Video su questo argomento: Comunità Addio Sacerdote Adesso