Sanità | Verì la Regione non ha mai chiesto alle Asl di non acquistare i farmaci
“La Regione, nei programmi di efficientamento della spesa sanitaria non ha dato (né mai avrebbe potuto dare) nessuna indicazione alle Asl sul non acquisto di determinati farmaci. Si tratta di affermazioni false e intollerabili, perché qui si va ben oltre lo scontro politico: si gioca sulla carne viva dei pazienti e questo non è più accettabile”. Lo precisa l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, intervenendo sulle notizie circolate negli ultimi giorni e finite ieri anche nel dibattito in Consiglio regionale. Per quanto riguarda il CellCept, farmaco destinato ai pazienti trapiantati e attualmente non disponibile nella versione a marchio originale, ma solo come generico, la realtà è che la casa farmaceutica produttrice non ha partecipato alla gara regionale per la fornitura del medicinale. 🔗 Leggi su Abruzzo24ore.tv
© Abruzzo24ore.tv - Sanità: Verì, la Regione non ha mai chiesto alle Asl di non acquistare i farmaci.
In questa notizia si parla di: regione - farmaci - sanità - verì
Farmaci, aumentano i ticket: "Inevitabile per la Regione". Ma crescono le polemiche - Dal 2 maggio, la Regione Emilia-Romagna ha introdotto il ticket sanitario su una serie di farmaci mutuabili, con un costo aggiuntivo di 2,20 euro a confezione, fino a un massimo di 4 euro per ricetta.
Reumatologia pediatrica a Chieti, farmaci negati: Di Marco solleva dubbi sulla gestione della Regione - "Voglio chiedere ufficialmente scusa alle famiglie e ai pazienti in cura nel reparto di Reumatologia pediatrica di Chieti che ieri, 20 maggio, in aula, il presidente Marsilio ha offeso, definito 'inesistente' il caso da me sollevato riguardo alla mancata disponibilità di farmaci verificatasi mesi.
Sanità, Ancisi (LpRa) presenta una mozione: "Ridurre i ticket della Regione sui farmaci" - In Emilia-Romagna la spesa pubblica rischia di ricadere pesantemente sulle tasche dei cittadini, soprattutto di quelli più fragili.