Forse non sapevi che… i manoscritti medievali nascondevano grottesche vignette marginali
In particolare tra il XI e il XIV secolo, nei codici miniati realizzati con pazienza certosina dagli amanuensi, comparve il fenomeno dei «marginalia», ovvero la presenza di piccoli disegni posti ai margini dell’area di impaginazione, da cui derivano il nome. I soggetti, eterogenei, racchiudono in sĂ© un alone di mistero, con la loro parvenza grottesca. Al di lĂ di alcune illustrazioni realizzate per dare una spiegazione grafica al contenuto della pagina (si pensi per esempio ai codici di medicina o di arte speziaria), in altri casi la loro presenza rimane difficilmente comprensibile così come il loro significato. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Forse non sapevi che… i manoscritti medievali nascondevano grottesche vignette marginali
In questa notizia si parla di: forse - sapevi - manoscritti - medievali
Forse non sapevi che… le montagne russe furono inventate da un italiano nel Settecento - Le montagne russe furono inventate da un italiano alla metà del Settecento. Il primo esempio fu realizzato all’interno del fastoso giardino della residenza detta Oranienbaum a Lomonosov in Russia su commissione di Caterina II.
Forse non sapevi che… Giovanni Francesco Gemelli Careri è l’inventore del moderno concetto di turismo - Giovanni Francesco Gemelli Careri (Taurianova, 1648 – Napoli, 1724 ) è storicamente considerato l’inventore del moderno concetto di turismo.
Forse non sapevi che…un ingegnere voleva trasformare Parigi in una città futuristica - La città del futuro: un sogno visionario. Come quello di «Metropolis», il capolavoro del cinema che Fritz Lang realizzò nel 1927.
Sei cose che (forse) non sapevi su Charles Darwin.
Forse non sapevi che… i manoscritti medievali nascondevano grottesche vignette marginali - Tra l’XI e il XIV secolo, gli amanuensi arricchivano i codici miniati con misteriosi marginalia: immagini grottesche, satiriche o assurde, che spesso rovesciavano il senso del testo. Si legge su panorama.it