Da strada di passaggio a salotto culturale | la rinascita di Via delle Terme di Diocleziano
Nel cuore di Roma, a pochi passi dalla stazione Termini, un significativo intervento di rigenerazione urbana ha dato nuova vita a Via delle Terme di Diocleziano. Un tempo semplice via di collegamento, spesso ignorata da residenti e turisti, oggi si trasforma in un elegante salotto culturale a cielo aperto. Questo cambiamento è stato possibile grazie ai fondi stanziati per il Giubileo 2025 e a un più ampio progetto di riqualificazione che coinvolge l’intera area tra Piazza della Repubblica, Palazzo Massimo e i giardini di Dogali. Sedici nuovi chioschi dedicati alla vendita di libri – nuovi, usati e rari – sono stati installati lungo la via, diventando simboli tangibili di una rinascita che punta su bellezza, cultura e memoria condivisa. 🔗 Leggi su Funweek.it
In questa notizia si parla di: salotto - culturale - terme - diocleziano
A Lendinuso un'estate di bellezza e aggregazione: al via il "Salotto artistico culturale" - TORCHIAROLO – Cultura, arte, aggregazione in scena a Lendinuso, marina di competenza del Comune di Torchiarolo, con il "Salotto artistico culturale" in programma da oggi, mercoledì 4 giugno al 24 agosto.
Via delle Terme di Diocleziano: con i nuovi chioschi dei libri nasce un "salotto culturale" https://ift.tt/PLt2SlF Vai su X
Da strada di passaggio a salotto culturale: la rinascita di Via delle Terme di Diocleziano; Piazza della Repubblica, sì all’organizzazione di eventi culturali nella nuova isola pedonale; Via delle Terme di Diocleziano: con i nuovi chioschi dei libri nasce un salotto culturale.
Da strada di passaggio a salotto culturale: la rinascita di Via delle Terme di Diocleziano - Nel cuore di Roma, a pochi passi dalla stazione Termini, un significativo intervento di rigenerazione urbana ha dato nuova vita a Via delle Terme di Diocleziano. Da msn.com
Rigenerazione urbana grazie a dei chioschi di libri. La nuova Via delle Terme di Diocleziano a Roma - Si conclude così il restyling del quadrante romano tra la stazione Termini, Palazzo Massimo e Piazza della Repubblica ... Si legge su artribune.com